Mostre
Feste & Sagre
VIDEOMAPPING LEOPOLDINE
Le strade di Leopoldine Hofmann e dell’arciduca
Enrico, figlio dell’arciduca Ranieri (a
cui si deve la tradizione della Festa dei fiori
del 1° maggio), si incrociano. Leopoldine è
cantante d’opera a Graz. La sua esibizione sul
palco entusiasma il pubblico e incanta anche
un ospite illustre dell’opera, l’arciduca Enrico.
I due si uniscono in matrimonio morganatico.
Per le nozze, l’imperatrice Elisabetta di
Baviera (Sissi) dona alla coppia il ginkgo che
a tutt’oggi orna il cortile del palazzo. Enrico
deve rinunciare al titolo e alle proprietà, ma
dopo la nascita della figlia Maria Raineria
viene reintegrato nella famiglia imperiale
dall’imperatore Francesco Giuseppe, che
eleva Leopoldine al rango di baronessa di
Waidek. Trascorrono una vita felice a Bolzano.
Commovente quanto il loro amore indissolubile
è la loro dipartita: nel 1891, a Vienna,
muoiono di polmonite, entrambi nella stessa
notte. Leopoldine è la trisnonna dell’attuale
proprietario di Palais Campofranco, il conte
Georg Kuenburg.
Enrico, figlio dell’arciduca Ranieri (a
cui si deve la tradizione della Festa dei fiori
del 1° maggio), si incrociano. Leopoldine è
cantante d’opera a Graz. La sua esibizione sul
palco entusiasma il pubblico e incanta anche
un ospite illustre dell’opera, l’arciduca Enrico.
I due si uniscono in matrimonio morganatico.
Per le nozze, l’imperatrice Elisabetta di
Baviera (Sissi) dona alla coppia il ginkgo che
a tutt’oggi orna il cortile del palazzo. Enrico
deve rinunciare al titolo e alle proprietà, ma
dopo la nascita della figlia Maria Raineria
viene reintegrato nella famiglia imperiale
dall’imperatore Francesco Giuseppe, che
eleva Leopoldine al rango di baronessa di
Waidek. Trascorrono una vita felice a Bolzano.
Commovente quanto il loro amore indissolubile
è la loro dipartita: nel 1891, a Vienna,
muoiono di polmonite, entrambi nella stessa
notte. Leopoldine è la trisnonna dell’attuale
proprietario di Palais Campofranco, il conte
Georg Kuenburg.