Corsi & workshop
Sport & tempo libero
Altro
Roda dles Viles: Escursioni alla scoperta delle Viles
Escursione organizzata dalla Cooperativa Turistica di San Vigilio – San Martino in collaborazione con l’Istituto Ladino “Micurá de Rü”, nell’ambito del progetto del Comune di Marebbe “La Pli, il tesoro da svelare” – finanziato dal Ministero della Cultura PNRR M1C3 – ATTRATTIVITÁ DEI BORGHI STORICI.
Le viles e il “modello insediativo ladino”: cicli di sviluppo di una formazione sociale
Durante l’escursione, si intraprenderà l’emozionante scoperta del paesaggio e dell’architettura delle viles di Pieve di Marebbe. Si potrà vedere come i Ladini seppero antropizzare il territorio e sfruttare al meglio le differenze interne tra diverse forme di insediamento sociale, producendo e riproducendo le condizioni della propria esistenza secondo il principio di ottimizzazione delle risorse economiche disponibili, da un lato, e di consegnarle intatte nella loro potenzialità alle generazioni future, dall’altro.
Il percorso è di circa 8 km. Durata 3 ore. Si parte dal centro di Pieve di Marebbe, passando poi per Brach, Ciaseles, Frontü, Biei, Fordora, Frena, La Costa, Cianoré, per tornare quindi nuovamente a Pieve di Marebbe
Le viles e il “modello insediativo ladino”: cicli di sviluppo di una formazione sociale
Durante l’escursione, si intraprenderà l’emozionante scoperta del paesaggio e dell’architettura delle viles di Pieve di Marebbe. Si potrà vedere come i Ladini seppero antropizzare il territorio e sfruttare al meglio le differenze interne tra diverse forme di insediamento sociale, producendo e riproducendo le condizioni della propria esistenza secondo il principio di ottimizzazione delle risorse economiche disponibili, da un lato, e di consegnarle intatte nella loro potenzialità alle generazioni future, dall’altro.
Il percorso è di circa 8 km. Durata 3 ore. Si parte dal centro di Pieve di Marebbe, passando poi per Brach, Ciaseles, Frontü, Biei, Fordora, Frena, La Costa, Cianoré, per tornare quindi nuovamente a Pieve di Marebbe