Mostre
Mostra: Walter Bonatti - Stati di grazia. Un'avventura ai confini dell'uomo
IL CAI sezione di Bolzano presenta: “Walter Bonatti. Stati di grazia”
Nel decennale della scomparsa di Walter Bonatti, il Museo della Montagna di Torino ha presentato la mostra
“Stati di grazia” frutto e coronamento del lavoro – sostenuto da: Club Alpino Italiano, Regione Piemonte, Fondazione CRT, FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale – di riordino, catalogazione e digitalizzazione dell’Archivio Walter Bonatti, donato al Museo l’8 agosto 2016 dagli eredi dell’alpinista ed esploratore. La Mostra è stata curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta.
Dalle prime scalate alle ultime esplorazioni, con enorme talento e una dedizione senza compromessi, per tutta la vita Walter Bonatti andò alla scoperta del mondo e di sé stesso.
A muoverlo era il desiderio di avventura, ma non solo: il suo rapporto con la wilderness era caratterizzato da una ricerca che all’inizio fu quasi inconsapevole, ma con gli anni si fece sempre più lucida e determinata, fino a diventare un vero e proprio esperimento. E se il suo approccio alla montagna, alla natura, all’Altro, è molto personale, sono invece universali gli spunti che ci offre per recuperare una relazione “sana” con un pianeta e una modernità alterati, nella consapevolezza della necessità di un nuovo sguardo sul mondo e sul ruolo dei suoi abitanti. La mostra non vuole tanto ricostruire la storia di Walter Bonatti, quanto mettere in luce quel filo che lega le sue avventure e le sue emozioni, dalla montagna al mondo. Nel farlo si attinge non solo alle immagini, agli oggetti e alle parole che rendono prezioso il suo Archivio, ma anche “riproducendo” alcuni degli ambienti nei quali Bonatti si è immerso, dalle grandi pareti delle Alpi ai confini del pianeta con ghiacci, foreste e vulcani, provando a suscitare nel visitatore qualche suggestione e a sviluppare una partecipazione emotiva al mondo bonattiano.
Il CAI sezione di Bolzano è riuscito ad avere la possibilità di presentare questa importante Mostra a Bolzano nei mesi di novembre e dicembre 2023 grazie alla disponibilità del Comune che ci ha concesso la Galleria Civica di Piazza Domenicani, con il Patrocinio del Comune di Bolzano e della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Inaugurazione l’8 novembre alla Galleria Civica in piazza Domenicani a Bolzano.
Ingresso libero.
Nel decennale della scomparsa di Walter Bonatti, il Museo della Montagna di Torino ha presentato la mostra
“Stati di grazia” frutto e coronamento del lavoro – sostenuto da: Club Alpino Italiano, Regione Piemonte, Fondazione CRT, FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale – di riordino, catalogazione e digitalizzazione dell’Archivio Walter Bonatti, donato al Museo l’8 agosto 2016 dagli eredi dell’alpinista ed esploratore. La Mostra è stata curata da Roberto Mantovani e Angelo Ponta.
Dalle prime scalate alle ultime esplorazioni, con enorme talento e una dedizione senza compromessi, per tutta la vita Walter Bonatti andò alla scoperta del mondo e di sé stesso.
A muoverlo era il desiderio di avventura, ma non solo: il suo rapporto con la wilderness era caratterizzato da una ricerca che all’inizio fu quasi inconsapevole, ma con gli anni si fece sempre più lucida e determinata, fino a diventare un vero e proprio esperimento. E se il suo approccio alla montagna, alla natura, all’Altro, è molto personale, sono invece universali gli spunti che ci offre per recuperare una relazione “sana” con un pianeta e una modernità alterati, nella consapevolezza della necessità di un nuovo sguardo sul mondo e sul ruolo dei suoi abitanti. La mostra non vuole tanto ricostruire la storia di Walter Bonatti, quanto mettere in luce quel filo che lega le sue avventure e le sue emozioni, dalla montagna al mondo. Nel farlo si attinge non solo alle immagini, agli oggetti e alle parole che rendono prezioso il suo Archivio, ma anche “riproducendo” alcuni degli ambienti nei quali Bonatti si è immerso, dalle grandi pareti delle Alpi ai confini del pianeta con ghiacci, foreste e vulcani, provando a suscitare nel visitatore qualche suggestione e a sviluppare una partecipazione emotiva al mondo bonattiano.
Il CAI sezione di Bolzano è riuscito ad avere la possibilità di presentare questa importante Mostra a Bolzano nei mesi di novembre e dicembre 2023 grazie alla disponibilità del Comune che ci ha concesso la Galleria Civica di Piazza Domenicani, con il Patrocinio del Comune di Bolzano e della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Inaugurazione l’8 novembre alla Galleria Civica in piazza Domenicani a Bolzano.
Ingresso libero.