Presentazioni & Convegni
Estate Libri - La Russia contemporanea
Gli incontri si svolgeranno nella Biblioteca Civica di Bressanone in Piazza Duomo, di seguito gli appuntamenti :
Giovanna Cigliano - LA RUSSIA CONTEMPORANEA - saggistica
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell'URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia russa tra Otto e Novecento. All'analisi delle contraddizio- ni inerenti al regime bolscevico si accompagna la valorizzazione della dimensione imperiale dell'esperienza zarista e sovietica. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza è essenziale per la comprensi- one del mondo contemporaneo: daII'aboIizione del servaggio alI'industrializzazione, dall'età del- le rivoluzioni allo stalinismo, dalla crisi dell'Unio- ne Sovietica alla Federazione russa di Vladimir Putin. Questa nuova edizione, riveduta e ampli- ata con un capitolo dedicato all'emigrazione russa negli anni venti e trenta del Novecento, aggiorna la trattazione del periodo post- soviefico.
Alla Iuce della stabilizzazione avvenuta nel pri- mo decennio del XXI secolo, diviene possibile tracciare un provvisorio bilancio di questa fase storica, contraddistinta da una peculiare com- mistione di autoritarismo e democrazia e dalI'affermazione di un nuovo ruolo internazio- nale della Russia nel mondo mulfipolare.
Giovanna Cigliano é professore ordinario di Storia contempo- ranea e Storia contemporanea deIl’Europa orientale aIl’Univer- sità degli Studi di Napoli Federico Il, dove dal 2019 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Global History and Gover- nance.
Tra le sue pubblicazioni: Identità nazionale e periferie imperiali. Il dibattito polifico e intellettuale sulla questione ucraina nella Russia zarista (Firenze 2013-14), Guerra, impero, rivoluzione. Russia, 1914-1917 (Napoli 2018) e La Pussia e I'Occiden- te (Napoli 2023).
Giovanna Cigliano - LA RUSSIA CONTEMPORANEA - saggistica
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell'URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia russa tra Otto e Novecento. All'analisi delle contraddizio- ni inerenti al regime bolscevico si accompagna la valorizzazione della dimensione imperiale dell'esperienza zarista e sovietica. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza è essenziale per la comprensi- one del mondo contemporaneo: daII'aboIizione del servaggio alI'industrializzazione, dall'età del- le rivoluzioni allo stalinismo, dalla crisi dell'Unio- ne Sovietica alla Federazione russa di Vladimir Putin. Questa nuova edizione, riveduta e ampli- ata con un capitolo dedicato all'emigrazione russa negli anni venti e trenta del Novecento, aggiorna la trattazione del periodo post- soviefico.
Alla Iuce della stabilizzazione avvenuta nel pri- mo decennio del XXI secolo, diviene possibile tracciare un provvisorio bilancio di questa fase storica, contraddistinta da una peculiare com- mistione di autoritarismo e democrazia e dalI'affermazione di un nuovo ruolo internazio- nale della Russia nel mondo mulfipolare.
Giovanna Cigliano é professore ordinario di Storia contempo- ranea e Storia contemporanea deIl’Europa orientale aIl’Univer- sità degli Studi di Napoli Federico Il, dove dal 2019 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Global History and Gover- nance.
Tra le sue pubblicazioni: Identità nazionale e periferie imperiali. Il dibattito polifico e intellettuale sulla questione ucraina nella Russia zarista (Firenze 2013-14), Guerra, impero, rivoluzione. Russia, 1914-1917 (Napoli 2018) e La Pussia e I'Occiden- te (Napoli 2023).