Musica & concerti
Altro
Concerto: Capricornus Consort & Stefan Temmingh
Il flautista sudafricano Stefan Temmingh suona in una classe a sé stante. Con un virtuosismo supremo, una vivace personalità scenica e idee creative per i programmi, rompe i soliti confini e si colloca tra i migliori flautisti del mondo.
A Bolzano, insieme al pluripremiato Capricornus Consort Basel, presenta uno dei suoi ultimi progetti: "LEIPZIG 1723".
300 anni fa, alla morte di Johann Kuhnau nel 1722, i nomi più illustri del mondo musicale tedesco si candidarono per il prestigioso incarico di Thomaskantor a Lipsia: Bach, Fasch, Graupner e Telemann. Tutti loro erano in varie relazioni, talvolta persino amichevoli, e condividevano idee e musica tra di loro. Bach assunse finalmente l'incarico nel 1723
Stefan Temmingh, flauto dolce
Sebastian Wienand, clavicembalo solo
Capricornus Consort Basel
Péter Barczi, violino e direzione
JOHANN SEBASTIAN BACH: Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
CHRISTOPH GRAUPNER: Concerto in fa maggiore GWV 323 per flauto dolce, archi e b. c.
GEORG PHILIPP TELEMANN: Quartetto in re minore TWV 43:g4 per flauto dolce, violino, viola e b. c.
JOHANN FRIEDRICH FASCH: Concerto in fa maggiore FaWV L:F6 per flauto dolce, archi e b. c.
JOHANN SEBASTIAN BACH: Concerto in fa maggiore BWV 1057 per 2 flauti dolci, cembalo e archi
JOHANN SEBASTIAN BACH: Fantasia „Piece d’ orgue“ in sol maggiore BWV 572
GEORG PHILIPP TELEMANN: Concerto in do maggiore TWV 51:C1 per flauto dolce, archi e b. c.
Questo concerto è organizzato in collaborazione al Südtiroler Kulturinstitut e Jëuni de Mujiga de Gherdëina.
I biglietti possono essere acquistati presso le casse del Teatro Comunale di Bolzano (Tel. 0471 053800) oppure online sul sito www.societadeiconcerti.org
A Bolzano, insieme al pluripremiato Capricornus Consort Basel, presenta uno dei suoi ultimi progetti: "LEIPZIG 1723".
300 anni fa, alla morte di Johann Kuhnau nel 1722, i nomi più illustri del mondo musicale tedesco si candidarono per il prestigioso incarico di Thomaskantor a Lipsia: Bach, Fasch, Graupner e Telemann. Tutti loro erano in varie relazioni, talvolta persino amichevoli, e condividevano idee e musica tra di loro. Bach assunse finalmente l'incarico nel 1723
Stefan Temmingh, flauto dolce
Sebastian Wienand, clavicembalo solo
Capricornus Consort Basel
Péter Barczi, violino e direzione
JOHANN SEBASTIAN BACH: Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
CHRISTOPH GRAUPNER: Concerto in fa maggiore GWV 323 per flauto dolce, archi e b. c.
GEORG PHILIPP TELEMANN: Quartetto in re minore TWV 43:g4 per flauto dolce, violino, viola e b. c.
JOHANN FRIEDRICH FASCH: Concerto in fa maggiore FaWV L:F6 per flauto dolce, archi e b. c.
JOHANN SEBASTIAN BACH: Concerto in fa maggiore BWV 1057 per 2 flauti dolci, cembalo e archi
JOHANN SEBASTIAN BACH: Fantasia „Piece d’ orgue“ in sol maggiore BWV 572
GEORG PHILIPP TELEMANN: Concerto in do maggiore TWV 51:C1 per flauto dolce, archi e b. c.
Questo concerto è organizzato in collaborazione al Südtiroler Kulturinstitut e Jëuni de Mujiga de Gherdëina.
I biglietti possono essere acquistati presso le casse del Teatro Comunale di Bolzano (Tel. 0471 053800) oppure online sul sito www.societadeiconcerti.org