Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Merano • Via Franz Innerhofer 1Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Ricerca e alta formazione
L'Accademia di Merano è stata fondata nel 1949 con l’intento di creare un ponte di dialogo scientifico e culturale, e di far crescere un terreno comune di scambi e reciproca comprensione, tra le aree linguistiche italiana e tedesca. In più di settant’anni di storia l’Accademia ha dato contributi di rilievo e duraturi nell’ambito del dialogo scientifico e culturale, condotto in uno spirito europeo, tra il mondo linguistico tedesco e quello italiano.
L’attività dell’Accademia, inizialmente orientata verso le lettere e la filosofia, oggi si estende al dialogo fra tutti i saperi e fra le diverse tradizioni culturali, offrendo occasioni di confronto con le moderne scienze naturali e aprendosi alla riflessione giuridica. Inoltre, l’Accademia ospita molte iniziative culturali (concerti, mostre, presentazioni di libri, dibattiti) aperte alla popolazione cittadina e della nostra regione.
Nel 2016, Cuno Tarfusser, allora giudice presso la Corte penale internazionale all’Aia, assume la presidenza dell’Accademia.
Sempre nel 2016, l’Accademia fonda, insieme alle Università di Trento, Bolzano e Innsbruck, la piattaforma universitaria EUPHUR (“Euregio Platform on Human Dignity and Human Rights”), dedicata, con un approccio multidisciplinare, alle tematiche della dignità umana e dei diritti umani.
Le principali aree di interesse per le attività scientifiche, formative e divulgative dell’Accademia si possono così sinteticamente illustrare:
* problemi internazionali, con particolare riguardo al diritto internazionale e ai diritti umani;
* letteratura e arte;
* storia delle idee, cultura scientifica.