Una produzione del Carambolage: “NACHTLAND”
Organizzatore: Piccolo Teatro Carambolagedi Marius von Mayenburg
Con Brigitte Knapp, Eva Kuen, Karin Verdorfer, Markus Oberrauch e Peter Schorn
regia: Christian Mair
scenografia e costumi: Andrea Kerner
dramaturgia e assistenza alla regia: Resi Fata
luce e tecnica: Julian Geier
allestimento scenico: Robert Reinstadler
foto: Tiberio Sorvillo
Al centro della commedia di Marius von Mayenburg c’è un quadro misterioso: dopo la morte del padre, i fratelli Nicola e Philipp trovano in soffitta un dipinto apparentemente insignificante, firmato “A. Hiller”. O forse c’è scritto “A. Hitler”? Sarebbe quasi meglio così, perché il suo valore aumenterebbe di colpo. Peccato che la provenienza sia sconosciuta – e solo con una provenienza verificabile un quadro di Adolf Hitler può essere venduto con profitto. Mentre la cognata ebrea si batte decisamente per distruggerlo, Nicola e Philipp si mettono a indagare febbrilmente nella storia di famiglia. O forse... ne inventano una nuova?
Con battute affilate e pungenti fino al cinismo, Marius von Mayenburg affronta le domande spinose: è davvero possibile separare l’opera dall’artista? E fino a che punto resistono i principi morali quando entra in gioco un guadagno economico?
Marius von Mayenburg è nato a Monaco di Baviera nel 1972. Ha studiato letteratura medievale a Monaco e Berlino, poi scrittura scenica all’Università delle Arti di Berlino. Con il suo primo testo teatrale, “Feuergesicht”, ha vinto il Premio Kleist per giovani drammaturghi (1997) e il Premio della Fondazione degli Autori di Francoforte (1998). Nel 1999 la rivista specializzata “Theater heute” lo ha eletto autore emergente dell’anno. I suoi testi sono tradotti in oltre trenta lingue e messi in scena in Germania e all’estero. Oltre alla sua attività di autore, Mayenburg lavora anche come traduttore e regista, dirigendo testi propri e di altri autori in diversi teatri.
validato dalla redazione
Caratteristiche dell’evento
Altro
Informazioni partecipazione