Feste & Sagre
Presentazioni & Convegni
Sustainability Festival
Dopo qualche anno di pausa, il Sustainability Festival ritorna a Bolzano dal 15 al 17 maggio 2025, grazie all’associazione universitaria kikero, portando temi, idee e iniziative sul campus della Libera Università di Bolzano e in diversi spazi della città.
Quest’anno il festival si svolge sotto il motto “Sostenibilità come cooperazione” – un invito a vivere la sostenibilità non come un compito individuale, ma come una responsabilità collettiva. Perché il cambiamento ecologico, sociale e culturale ha bisogno di collaborazione: tra persone, istituzioni e organizzazioni.
Il programma offre tre giorni ricchi di attività: workshop pratici, incontri, conferenze, film, musica e momenti di confronto sui temi della sostenibilità ecologica, sociale e culturale. Si parlerà di moda etica, alimentazione locale, giustizia climatica, mobilità sostenibile e nuovi modelli economici. Esperte, attiviste e iniziative dal territorio e non solo condivideranno esperienze, progetti e idee, coinvolgendo il pubblico a partecipare e contribuire.
Il programma in breve
Giovedì 15 maggio si apre con un laboratorio creativo alla Libera Università di Bolzano, dove insieme all’associazione MaMa si realizzeranno borse con materiali riciclati. Nel pomeriggio, Shanti Gamper-Rabindran terrà una conferenza sulla politica ambientale ed energetica degli Stati Uniti, mentre la sera, al Filmclub di Bolzano, verrà proiettato il film “TIAN – Generation Farmfluencer”, (tedesco con sottotitoli in italiano) seguito da un dialogo con il regista.
Venerdì 16 maggio la giornata inizia alle 9:00 in unibz con i saluti di Kikero e una conferenza di Marco Boato, presidente di Europa Verde, dedicata ad Alexander Langer, figura storica dell’ambientalismo altoatesino. Si proseguirà con interventi sulla raccolta differenziata a Bolzano, sulla finanza etica e, infine, una Sustainability Challenge. Nel pomeriggio, in Franz Innerhofer Platz, si potrà imparare a rilegare quaderni con materiali di recupero, mentre al Goethehaus si terrà un workshop su fermentazione e conservazione degli alimenti. Dalle 18:00, in Piazza Darwin, un dibattito su chi dovrebbe essere responsabile del cambiamento climatico seguito da aperitivo con dj set e concerti con gli Zweilaster, Solanacea e Bulls.
Sabato 17 maggio si torna in Piazza Darwin con una conferenza di Ralf Lüfter sull’etica della sostenibilità e una tavola rotonda sul futuro sostenibile dell’Alto Adige. Dopo una pausa caffè, alle 13:00, partirà l’attività “Salvare le verdure e preparare canederli” con il Crumb Collective, mentre un gruppo in bici raggiungerà Villa delle Rose per il gran finale: dalle 16:00 alle 20:00 musica, laboratori, stand, discussioni e tanti momenti di condivisione.
Kikero è il team del Sustainability Festival invita tuttə a partecipare, imparare cose nuove e contribuire insieme a costruire un futuro più giusto e sostenibile.
Quest’anno il festival si svolge sotto il motto “Sostenibilità come cooperazione” – un invito a vivere la sostenibilità non come un compito individuale, ma come una responsabilità collettiva. Perché il cambiamento ecologico, sociale e culturale ha bisogno di collaborazione: tra persone, istituzioni e organizzazioni.
Il programma offre tre giorni ricchi di attività: workshop pratici, incontri, conferenze, film, musica e momenti di confronto sui temi della sostenibilità ecologica, sociale e culturale. Si parlerà di moda etica, alimentazione locale, giustizia climatica, mobilità sostenibile e nuovi modelli economici. Esperte, attiviste e iniziative dal territorio e non solo condivideranno esperienze, progetti e idee, coinvolgendo il pubblico a partecipare e contribuire.
Il programma in breve
Giovedì 15 maggio si apre con un laboratorio creativo alla Libera Università di Bolzano, dove insieme all’associazione MaMa si realizzeranno borse con materiali riciclati. Nel pomeriggio, Shanti Gamper-Rabindran terrà una conferenza sulla politica ambientale ed energetica degli Stati Uniti, mentre la sera, al Filmclub di Bolzano, verrà proiettato il film “TIAN – Generation Farmfluencer”, (tedesco con sottotitoli in italiano) seguito da un dialogo con il regista.
Venerdì 16 maggio la giornata inizia alle 9:00 in unibz con i saluti di Kikero e una conferenza di Marco Boato, presidente di Europa Verde, dedicata ad Alexander Langer, figura storica dell’ambientalismo altoatesino. Si proseguirà con interventi sulla raccolta differenziata a Bolzano, sulla finanza etica e, infine, una Sustainability Challenge. Nel pomeriggio, in Franz Innerhofer Platz, si potrà imparare a rilegare quaderni con materiali di recupero, mentre al Goethehaus si terrà un workshop su fermentazione e conservazione degli alimenti. Dalle 18:00, in Piazza Darwin, un dibattito su chi dovrebbe essere responsabile del cambiamento climatico seguito da aperitivo con dj set e concerti con gli Zweilaster, Solanacea e Bulls.
Sabato 17 maggio si torna in Piazza Darwin con una conferenza di Ralf Lüfter sull’etica della sostenibilità e una tavola rotonda sul futuro sostenibile dell’Alto Adige. Dopo una pausa caffè, alle 13:00, partirà l’attività “Salvare le verdure e preparare canederli” con il Crumb Collective, mentre un gruppo in bici raggiungerà Villa delle Rose per il gran finale: dalle 16:00 alle 20:00 musica, laboratori, stand, discussioni e tanti momenti di condivisione.
Kikero è il team del Sustainability Festival invita tuttə a partecipare, imparare cose nuove e contribuire insieme a costruire un futuro più giusto e sostenibile.