Musica & concerti
Teatro
Südtirol Filarmonica
La Südtirol Filarmonica è stata fondata nel 2019. L'ampia e variegata base dell'orchestra è costituita dai 300 musicisti altoatesini di musica classica che hanno fatto della musica la loro professione e che, per la maggior parte, sono sparsi in tutto il mondo a suonare con orchestre rinomate.
Provenienti da ogni angolo dell'Alto Adige, deliziano il pubblico con le loro esibizioni in orchestre come l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la New York Philharmonic, la Wiener Philharmoniker, ma anche l'Orchestra Filarmonica della Malesia e la Zhejiang Symphony Orchestra cinese, solo per citarne alcune. Sono tutti uniti dalla passione per la musica classica e dalla loro casa comune: l'Alto Adige.
Programma
Aprirà la serata l'Ouverture fantastica "Romeo e Giulietta" di Pjotr Iljitsch Tchaikovsky, un brano carico di emozioni. Seguirà la drammaticità della Quinta Sinfonia in mi minore. Il pubblico verrà così condotto in un viaggio musicale testimone delle profonde lotte personali e interiori del compositore che culminerà in uno dei movimenti finali più grandiosi e celebrativi della letteratura sinfonica del XIX secolo.
"La musica ha un grande effetto quando ci tocca direttamente nel profondo, e la musica di Tchaikovsky colpisce dritta al cuore come poche altre", dice Michael Pichler, direttore artistico e direttore d’orchestra della Südtirol Filarmonica.
Programma: Pjotr Iljitsch Tchaikovsky (1840-1893)
Romeo und Julia
Fantasie-Ouvertüre (3. Fassung 1880)
Sinfonie Nr. 5 in e-Moll
1. Andante - Allegro con anima
2. Andante cantabile, con alcuna licenza
3. Valse - Allegro moderato
4. Finale - Andante maestoso - Allegro vivace
Provenienti da ogni angolo dell'Alto Adige, deliziano il pubblico con le loro esibizioni in orchestre come l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la New York Philharmonic, la Wiener Philharmoniker, ma anche l'Orchestra Filarmonica della Malesia e la Zhejiang Symphony Orchestra cinese, solo per citarne alcune. Sono tutti uniti dalla passione per la musica classica e dalla loro casa comune: l'Alto Adige.
Programma
Aprirà la serata l'Ouverture fantastica "Romeo e Giulietta" di Pjotr Iljitsch Tchaikovsky, un brano carico di emozioni. Seguirà la drammaticità della Quinta Sinfonia in mi minore. Il pubblico verrà così condotto in un viaggio musicale testimone delle profonde lotte personali e interiori del compositore che culminerà in uno dei movimenti finali più grandiosi e celebrativi della letteratura sinfonica del XIX secolo.
"La musica ha un grande effetto quando ci tocca direttamente nel profondo, e la musica di Tchaikovsky colpisce dritta al cuore come poche altre", dice Michael Pichler, direttore artistico e direttore d’orchestra della Südtirol Filarmonica.
Programma: Pjotr Iljitsch Tchaikovsky (1840-1893)
Romeo und Julia
Fantasie-Ouvertüre (3. Fassung 1880)
Sinfonie Nr. 5 in e-Moll
1. Andante - Allegro con anima
2. Andante cantabile, con alcuna licenza
3. Valse - Allegro moderato
4. Finale - Andante maestoso - Allegro vivace