Spaventosamente Bello 2.0
Organizzatore: Castello di Ambras InnsbruckCosa hanno in comune la terribile testa della Medusa e i meravigliosi coralli provenienti dalle profondità del mare? E da dove vengono le creature fantastiche con il corpo metà uomo e metà animale, oggi in gran parte dimenticate? Le loro sembianze ci fanno rabbrividire, ma al tempo stesso ammiriamo la bellezza e la maestria di esecuzione di queste opere d’arte.
Il fascino dell’ignoto: Spaventosamente bello 2.0, la mostra temporanea di quest’anno, in programma al Castello Ambras di Innsbruck dal 22 giugno al 31 ottobre 2023, è dedicata agli esseri tenebrosi, ai demoni e alle creature ibride attraverso i secoli. La mostra ripercorre il significato e il simbolismo dei miti misteriosi e spesso millenari che si celano dietro tali creature.
Buoni o cattivi? Le figure mitiche e le leggende misteriose sono strettamente legate a continui cambiamenti e nuovi significati. Ancora oggi, generi come il giallo, il thriller, il fantasy e l’horror ci conquistano con il fascino della suspense e della paura. Lungo il tour del Castello Superiore di Ambras, i diavoli, la Medusa, i grifoni e altri esseri invitano i visitatori a scoprire le loro variegate storie. Magnifici dipinti, preziosi oggetti d’oro e pezzi unici accompagnano i visitatori attraverso le sale dell’esposizione speciale.
Immagini:
Tödlein (Piccola Morte), (c) KHM-Museumsverband
Testa di Medusa, (c) Moravian Gallery in Brno, Peter Paul Rubens
Caratteristiche dell’evento
Altro