Mostre
Santiago Reyes Villaveces "Guaca"
Santiago Reyes Villaveces (*1986, Colombia) si basa sull’idea di muoversi al confine tra tesoro e sfruttamento, tessendone un racconto poetico che va oltre le forme tradizionali del sapere. Il termine “guaca” – tesoro, luogo sacro o deposito della memoria collettiva – proviene dalle culture indigene dell’America precolombiana, in particolare dalla regione delle Ande. L’attrattiva delle guacas stimolava le spedizioni coloniali, scatenando una sete implacabile di ricchezza e potere che riecheggia tuttora nel desiderio perdurante di ricchezza. Le guacas, misteriose e potenti, detengono la capacità di rendere ricchi o di coprire d’infamia. Guaca è un confronto con il potere, i ricordi e le finzioni, un impressionante sguardo retrospettivo sull’interazione tra passato e presente, tra la realtà terrena e quella celeste, tra il mondo materiale e quello spirituale. Con il suo lavoro Santiago Reyes Villaveces ci invita a confrontarci in maniera critica con i sistemi di potere che determinano il nostro mondo e di riflettere sull’eredità duratura delle guacas come simbolo di resistenza, di sopravvivenza culturale e di tutela ambientale.