Presentazioni & Convegni
Ricordi di allora: testimoni dell'epoca raccontano
Organizzatore: Museo delle Donne
Adriana Viktoria Zanellato racconta la sua testimonianza al Museo delle Donne di Merano, nell'ambito della rassegna "Ricordi di allora".
Nata nel 1936 a Bolzano, Adriana Viktoria Zanellato è figlia della pianista ebrea tedesca Grete Kornblum e dell'ufficiale italiano Dante Zanellato. I suoi genitori si erano trasferiti a Bolzano nel 1931 per motivi di salute. Nel settembre 1943, all'età di sette anni, Adriana Viktoria Zanellato fu denunciata e imprigionata dalla Gestapo insieme a sua zia Ilse Eckstein-Kornblum e a sua cugina Ruth Eckstein. La salvò dalla deportazione il capo del SOD di Renon, Hans Pattis.
Introduce Sabine Mayr, germanista, responabile del progetto della banca dati della Comunità ebraica di Merano. Modera Martha Verdorfer.
In lingua tedesca.
Nata nel 1936 a Bolzano, Adriana Viktoria Zanellato è figlia della pianista ebrea tedesca Grete Kornblum e dell'ufficiale italiano Dante Zanellato. I suoi genitori si erano trasferiti a Bolzano nel 1931 per motivi di salute. Nel settembre 1943, all'età di sette anni, Adriana Viktoria Zanellato fu denunciata e imprigionata dalla Gestapo insieme a sua zia Ilse Eckstein-Kornblum e a sua cugina Ruth Eckstein. La salvò dalla deportazione il capo del SOD di Renon, Hans Pattis.
Introduce Sabine Mayr, germanista, responabile del progetto della banca dati della Comunità ebraica di Merano. Modera Martha Verdorfer.
In lingua tedesca.
validato dalla redazione