Altro

Presentazione del libro “CONFINI D'ITALIA"

Aggiungi al preferiti
Condividere

La storia dei confini d'Italia dal 1860 ad oggi, racconta il grande lavoro eseguito dall'Istituto Geografico Militare di Firenze

L’Istituto Geografico Militare di Firenze l'anno scorso ha festeggiato la ricorrenza del 150° della sua fondazione e per tale occasione questo Istituto ha pubblicato il libro “CONFINI D'ITALIA - Da una linea rappresentata a un dato numerico”.

Il volume, ripercorrendo la storia dei confini d'Italia dal 1860 ad oggi, racconta il grande lavoro eseguito dall'Istituto Geografico Militare per demarcare e misurare il confine di Stato che nel secolo scorso ha subito notevoli modifiche a seguito di due guerre mondiali, ma non solo. Difatti con l’approvazione del concetto di “Confine mobile” per il confine italo-austriaco e italo-svizzero, il confine di Stato si modifica anche a causa dello scioglimento dei ghiacciai della cresta di confine, che in questi ultimi anni sono stati interamente rimisurati. Con lo scioglimento dei ghiacciai sono stati fatti anche molti ritrovamenti sulla cresta di confine, due in particolare molto importanti: la mummia del Similaun, datata 3200 a.C., e la ciaspola tardoneolitica, del 3800 a.C., conservate al museo archeologico di Bolzano.
Il libro può essere acquistato presso l'editore dopo la presentazione.

Interverranno:
Dott.ssa Elisabeth Vallazza, Direttrice Museo Archeologico dell’Alto Adige
Com. Giuseppe Poccia, Vicecomandante dell’Istituto Geografico Militare, Firenze
Prof.ssa Elena Dai Prà, Università di Trento
Funz. Simone Bartolini, autore, Istituto Geografico Militare, Firenze

Alla fine della relazione Dott. Günther Kaufmann, archeologo e membro dello staff scientifico del museo, inviterà ad una visita guidata breve alla ciaspola più antica del mondo.

Ingresso libero
Partecipazione solo previa iscrizione all'indirizzo press@iceman.it



Caratteristiche dell’evento


Altro

Evento suggerito anche in caso di maltempo