Mostre
Serie d'eventi
Mostra d´Arte "Marco Rauzi - Stippling"
Il Consiglio Culturale di Appiano presenta presso la Galleria Laechler di Castelrotto una nuova mostra dedicata alle opere dell’artista bolzanino Marco Rauzi. L’inaugurazione si terrà il 27 agosto alle ore 18:00. La mostra è curata da Jahel Beer nell’ambito del progetto artistico e culturale Noi da voi, nato per favorire lo scambio tra diverse realtà culturali della provincia e oltre.
Grafico di formazione, Rauzi utilizza diverse tecniche, ma predilige lo stippling, una tecnica a puntini contemporanea che, attraverso una moltitudine di piccoli segni, crea immagini ricche di sfumature e profondità. Questa parte grafica della mostra evidenzia precisione, abilità e fantasia, con opere realizzate a inchiostro, matita e colore.
Un secondo nucleo espositivo rappresenta un netto contrasto: tele vivaci a olio e acrilico ispirate all’India, frutto del percorso spirituale dell’artista. Queste opere vogliono mostrare che l’India non è soltanto folklore, ma una fonte di valori universali e spirituali. Il percorso è arricchito da citazioni tratte dalla Bhagavad Gita e dal Libro dei Salmi.
La mostra intreccia così tradizioni occidentali e orientali, rigore grafico e spiritualità colorata, invitando il pubblico a un viaggio tra precisione, immaginazione e profondità interiore.
Grafico di formazione, Rauzi utilizza diverse tecniche, ma predilige lo stippling, una tecnica a puntini contemporanea che, attraverso una moltitudine di piccoli segni, crea immagini ricche di sfumature e profondità. Questa parte grafica della mostra evidenzia precisione, abilità e fantasia, con opere realizzate a inchiostro, matita e colore.
Un secondo nucleo espositivo rappresenta un netto contrasto: tele vivaci a olio e acrilico ispirate all’India, frutto del percorso spirituale dell’artista. Queste opere vogliono mostrare che l’India non è soltanto folklore, ma una fonte di valori universali e spirituali. Il percorso è arricchito da citazioni tratte dalla Bhagavad Gita e dal Libro dei Salmi.
La mostra intreccia così tradizioni occidentali e orientali, rigore grafico e spiritualità colorata, invitando il pubblico a un viaggio tra precisione, immaginazione e profondità interiore.