Danza
Mk
Organizzatore: Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Veduta > Bolzano
Di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch
Interpreti Biagio Caravano, Roberta Mosca, Laura Scarpini
Musica Lorenzo Bianchi Hoesch
Coreografia Michele Di Stefano
Durata: 15 min
Progetto dedicato a una città e alla visione prospettica del paesaggio urbano, Veduta trova la sua ultima veste a Bolzano. Una performance da fruire in cuffia guardando un punto panoramico. Lo spettatore sarà invitato attraverso la traccia sonora a seguire una visione che collega i vari luoghi, il movimento e la dislocazione dei performers. La veduta urbana viene così trasformata dall'ascolto in un luogo che galleggia tra il presente e il possibile: lo spettatore si immerge in un paesaggio che non è più semplicemente ciò che gli si para davanti ma un concentrato di coincidenze e configurazioni che sembrano rimandare ad altro. Il reale è ora offuscato ora nitidamente messo a fuoco dal suono che presiede al potere immaginifico della visione e rende possibile la moltiplicazione dei dettagli in un luogo dalle coordinate immaginarie. La danza, dunque, come punto di vista sul mondo.
In collaborazione con Cassa di Risparmio
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. T. 39 0471 053800
Di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch
Interpreti Biagio Caravano, Roberta Mosca, Laura Scarpini
Musica Lorenzo Bianchi Hoesch
Coreografia Michele Di Stefano
Durata: 15 min
Progetto dedicato a una città e alla visione prospettica del paesaggio urbano, Veduta trova la sua ultima veste a Bolzano. Una performance da fruire in cuffia guardando un punto panoramico. Lo spettatore sarà invitato attraverso la traccia sonora a seguire una visione che collega i vari luoghi, il movimento e la dislocazione dei performers. La veduta urbana viene così trasformata dall'ascolto in un luogo che galleggia tra il presente e il possibile: lo spettatore si immerge in un paesaggio che non è più semplicemente ciò che gli si para davanti ma un concentrato di coincidenze e configurazioni che sembrano rimandare ad altro. Il reale è ora offuscato ora nitidamente messo a fuoco dal suono che presiede al potere immaginifico della visione e rende possibile la moltiplicazione dei dettagli in un luogo dalle coordinate immaginarie. La danza, dunque, come punto di vista sul mondo.
In collaborazione con Cassa di Risparmio
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. T. 39 0471 053800
validato dalla redazione
Caratteristiche dell’evento
Altro