Presentazioni & Convegni
Matinée a Merano Arte
Organizzatore: Merano Arte
Nata nel 1955 con l'intento programmatico di "documentare" lo stato dell'arte, la documenta di Kassel si è rapidamente imposta nel panorama espositivo internazionale.
Il libro intende indagare il modo in cui l'arte italiana è stata proposta, interpretata e recepita all'interno di esse, considerando il ruolo dell'esposizione nel processo di rinnovamento dei sistemi espositivi di questi anni e, da una prospettiva "esterna" al territorio, le modalità di diffusione dell'arte italiana su un piano internazionale.
Anna Zinelli è dottore di ricerca in storia dell'arte e dello spettacolo (Università degli Studi di Parma, 2015). Ha pubblicato su diverse riviste scientifiche e cataloghi, svolto attività archivistica, redazionale e curatoriale e partecipato a giornate di studi e convegni. Ha inoltre cocurato il volume Socin e Carmassi. Opere della Fondazione Socin (A. Zinelli & G. Tamassia, Skira 2016). I suoi studi vertono sulla storia della critica d'arte e la storia delle esposizioni, con particolare attenzione per gli scambi tra Italia e Germania.
---------------
Othmar Prenner presenterà una serie di oggetti appositamente selezionati per Merano Arte. I lavori di Prenner giocano con i modelli culturali e con il concetto di utilizzabilità e proprio a partire da un intenso confronto con queste tematiche si sono sviluppati sempre di più nella direzione di effettivi oggetti d'uso comune. Da quando si è trasferito da Monaco al paesaggio montano sudtirolese ha realizzato oggetti, mobili e strumenti d'uso quotidiano - soprattutto in legno - e progettato particolari superfici, utilizzando elaborate tecniche artigianali così come le più moderne tecniche industriali; proprio questa combinazione di diversi processi produttivi conferisce agli oggetti un carattere peculiare.
Othmar Prenner (nato nel 1966, vive e lavora a Monaco e in Alto Adige) ha studiato scultura all'Accademia di Belle Arte di Monaco.
Il libro intende indagare il modo in cui l'arte italiana è stata proposta, interpretata e recepita all'interno di esse, considerando il ruolo dell'esposizione nel processo di rinnovamento dei sistemi espositivi di questi anni e, da una prospettiva "esterna" al territorio, le modalità di diffusione dell'arte italiana su un piano internazionale.
Anna Zinelli è dottore di ricerca in storia dell'arte e dello spettacolo (Università degli Studi di Parma, 2015). Ha pubblicato su diverse riviste scientifiche e cataloghi, svolto attività archivistica, redazionale e curatoriale e partecipato a giornate di studi e convegni. Ha inoltre cocurato il volume Socin e Carmassi. Opere della Fondazione Socin (A. Zinelli & G. Tamassia, Skira 2016). I suoi studi vertono sulla storia della critica d'arte e la storia delle esposizioni, con particolare attenzione per gli scambi tra Italia e Germania.
---------------
Othmar Prenner presenterà una serie di oggetti appositamente selezionati per Merano Arte. I lavori di Prenner giocano con i modelli culturali e con il concetto di utilizzabilità e proprio a partire da un intenso confronto con queste tematiche si sono sviluppati sempre di più nella direzione di effettivi oggetti d'uso comune. Da quando si è trasferito da Monaco al paesaggio montano sudtirolese ha realizzato oggetti, mobili e strumenti d'uso quotidiano - soprattutto in legno - e progettato particolari superfici, utilizzando elaborate tecniche artigianali così come le più moderne tecniche industriali; proprio questa combinazione di diversi processi produttivi conferisce agli oggetti un carattere peculiare.
Othmar Prenner (nato nel 1966, vive e lavora a Monaco e in Alto Adige) ha studiato scultura all'Accademia di Belle Arte di Monaco.
validato dalla redazione
Caratteristiche dell’evento
Altro
Informazioni sul workshop/corso
Organizzazione