Presentazioni & Convegni

Introduzione al Catalogo Collettivo dell’Alto Adige myArgo

Organizzatore: Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann
Aggiungi al preferiti
Condividere

Il Catalogo Collettivo come strumento di ricerca per il lavoro scientifico, editoriale e museale, nonché per gli interessati alla storia e cultura

Il Catalogo Collettivo dell'Alto Adige myArgo consente la ricerca simultanea di oltre 4 milioni di opere e mediai analogici e digitali, tra cui libri, immagini, contenuti grafici, DVD, audiolibri/CD, eBook, eAudio, giornali, riviste, fotografie storiche, opere d'arte e oggetti museali.

I dati provengono dai cataloghi delle biblioteche pubbliche e scolastiche in lingua tedesca e italiana, della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann, della Biblioteca Provinciale italiana Claudia Augusta, delle biblioteche specializzate (tra cui la biblioteca dell'Archivio Provinciale e l'Ufficio Beni Culturali), del Centro Multilingue di Bolzano e della Mediateca Multilingue di Merano, delle biblioteche online Biblio24 e Biblioweb, dal portale multimediale LeOn dell'Ufficio Film e Media, di Teßmann digital, dal Catalogo dei Beni Culturali dell'Alto Adige, dall'Archivio Fotografico dell'Archivio Provinciale, dall'elenco dei beni architettonici vincolati in Alto Adige (Monumentbrowser) e dal portale Open Data della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.

Numerose opzioni e funzioni di ordinamento e filtraggio aiutano a trovare, organizzare e condividere i contenuti.

La formazione è un'introduzione al Catalogo Unico dell’Alto Adige myArgo come strumento di ricerca per il lavoro scientifico, editoriale e museale, nonché per gli interessati alla storia e cultura.
Particolare attenzione sarà quindi prestata ai dati delle biblioteche scientifiche e specialistiche, di Teßmann digital, della Ripartizione Beni Culturali e dell'Ufficio Musei e Ricerca Museale.

myArgo è un progetto FESR della Ripartizione Cultura Tedesca della Provincia dell'Alto Adige – Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann.


Data: 28.11.23
Orario: ore 15:00 – 16.30
Lingua: tedesco
Registrazione: Su
www.tessmann.it > Novitá > Eventi entro il 26.11.2023
Luogo: Online via Zoom (il relativo link sarà comunicato a tempo dopo l'avvenuta registrazione)
RelatoriBiblioteca provinciale Teßmann (Philipp Santer), Archivio provinciale (Alessandro Campaner), Ufficio musei e ricerca museale (Notburga Siller)
Supporto tecnico
Associazione Biblioteche dell'Alto Adige



Caratteristiche dell’evento


Altro

Online


Informazioni partecipazione

Registrazione richiesta