Gioacchino Rossini: Stabat Mater
Organizzatore: Stiftung Musik Brixen
Francesca Lombardi Mazzulli, soprano
Claudia de Pian, mezzosoprano
Matteo Mezzaro, tenore
Michele Gianquinto, basso
Roberto Zarpellon, direzione
Gioacchino Rossini: Stabat Mater
I. Introduzione, coro e solisti: „Stabat Mater dolorosa”
II. Aria, tenore: „Cuius animam”
III. Duetto, soprano e mezzosoprano: „Quis est homo“
IV. Aria, basso: „Pro peccatis”
V. Recitativo, basso e coro: „Eia, Mater”
VI. Quartetto, solisti: „Sancta Mater”
VII. Cavatina, mezzosoprano: „Fac ut portem”
VIII. Aria, soprano e coro: „Inflammatus et accensus”
IX. Quartetto, solisti: „Quando corpus”
X. Finale, coro: „Amen, in sempiterna”
Lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini appartiene all'ultimo periodo creativo del grande musicista pesarese e fu composto nel 1832 dopo una pausa compositiva di oltre dieci anni. Gioacchino Rossini esitò a comporre lo Stabat Mater; in gioventù era rimasto profondamente colpito dallo Stabat Mater di Pergolesi ed era convinto che nessuno avrebbe potuto comporne uno migliore. Lo Stabat Mater di Rossini fu eseguito per la prima volta a Parigi nel 1842. Il testo di Jacopone da Todi è trattato come un melodramma e gli viene data una veste musicale di grande potenza e complessità formale. L'opera è caratterizzata da una struttura drammatica e operistica, con forme varie come arie, duetti, quartetti e cori.
validato dalla redazione
Caratteristiche dell’evento
Informazioni partecipazione
Registrazione richiesta
Musica
Genere
Implementazione
Opere di: Gioacchino Rossini