Mostre
Federica Mambrini & Valeria Simonini
Federica Mambrini - L’albergo della lontananza / Far Far Stay si sviluppa tra Italia e Cile e si basa su alcune situazioni architettoniche che l’artista ha indagato o creato appositamente per definire i limiti che la fotografia e l’architettura hanno rispetto alle tematiche della traduzione e della distanza. Lo spazio intermedio è, per definizione, ciò che si trova nel mezzo tra varie possibilità. Quando elementi diversi entrano in contatto tra di loro, si influenzano reciprocamente e si sovrappongono, creando nuove forme ibride. La traduzione non è altro che uno di questi processi, dove, in base alle diverse contaminazioni, si crea un momento di incontro che da vita a espressioni e comprensioni uniche. La distanza è quella tra due persone, unite da una relazione sentimentale, ma divise tra due continenti lontani, che cercano di avvicinarsi analizzando lo spazio che le divide. La mostra presenta cinque situazione: il ponte, le due piazze, la sala/il dubbio, il bacio e il deserto.
Valeria Simonini - Una come tante. Un viaggio visivo lungo le case dei ferrovieri
Una come tante. Un viaggio visivo lungo le case dei ferrovieri è l’installazione fotografica che, a partire dalla ricerca storica e visiva di Valeria Simonini, racconta le architetture seriali delle Case dei Ferrovieri altoatesine. Il progetto nasce nel 2023 all’interno di Bolzanism POP UP, residenza artistica promossa da Bolzanism Museum – il primo museo dedicato alle architetture popolari di Bolzano e alle storie di chi le abita. Al progetto di narrazione territoriale ha collaborato il fotografo Luca Matassoni.
Valeria Simonini - Una come tante. Un viaggio visivo lungo le case dei ferrovieri
Una come tante. Un viaggio visivo lungo le case dei ferrovieri è l’installazione fotografica che, a partire dalla ricerca storica e visiva di Valeria Simonini, racconta le architetture seriali delle Case dei Ferrovieri altoatesine. Il progetto nasce nel 2023 all’interno di Bolzanism POP UP, residenza artistica promossa da Bolzanism Museum – il primo museo dedicato alle architetture popolari di Bolzano e alle storie di chi le abita. Al progetto di narrazione territoriale ha collaborato il fotografo Luca Matassoni.