Presentazioni & Convegni
Euromediterranea - Evento pubblico della Fondazione Alexander Langer
Euromediterranea torna a Vipiteno
Euromediterranea è il maggiore evento pubblico della Fondazione Alexander Langer Stiftung, che dal 1997 offre un’opportunità di riflessione conviviale e di divulgazione dei temi cari ad Alexander Langer. Il 2 marzo 2024 l’evento torna a Vipiteno e si articolerà in due incontri aperti alla cittadinanza, organizzati in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno e con il sostegno del Comune di Vipiteno e i Comitati di educazione permanente italiano e tedesco.
Alle ore 16.30 presso la sala Vigil Raber di Vipiteno avrà luogo un workshop tematico sull’attualità del pensiero di Langer con testimonianze dirette di alcune recenti esperienze di auto-organizzazione della società civile sudtirolese per rispondere ad un corollario di bisogni sempre più complessi e interconnessi che spaziano dall’esclusione sociale, il degrado ambientale e la crisi climatica. I relatori e le relatrici saranno liberi di esprimersi nella propria lingua.
Introdurranno Karin Hochrainer della Biblioteca Civica di Vipiteno e Christine Stufferin della Fondazione Alexander Langer. Giulia Galera della Fondazione coordinerà il workshop che tratterà i seguenti temi: “Il pensiero di Alexander Langer” (Clara Bassan, dottoranda presso l’Università di Torino), “Esempi di esperienze dal basso” (B*Coop, Bressanone – Karl Michaeler, OEW - Stefanie Unterthiner, Climate Action South Tyrol - David Hofmann, panoramica delle esperienze vipitenesi - Sieglinde Sigmund, difussione e promozione di temi culturali e ambientali – Mario Sartori), “Riflessioni conclusive” (Alexander Langer Stiftung - Grazia Barbiero e Salvatore Saltarelli).
Alle ore 20.00 presso il Teatro comunale di Vipiteno avrà luogo l’incontro con Olga Karatch, alla quale è stato assegnato il Premio internazionale Alexander Langer 2023. Olga Karatch è una politologa bielorussa che per via del suo attivismo politico è stata arrestata nel 2011 e torturata dal regime di Lukashenko. Dal 2014, Olga Karatch vive in esilio a Vilnius ed è vista come una minaccia dal regime di Lukashenko. Nonostante ciò, lavora instancabilmente per evidenziare le violazioni dei diritti umani nel Paese.
L’evento a Vipiteno sarà uno di 10 tappe di Euromediterranea che avranno luogo a Roma presso l’ufficio di presidenza della Camera dei Deputati, a Pesaro, Firenze, Verona, Bolzano, Trento, Venezia, Trieste e a Milano.
Per maggiori informazioni sull’evento a Vipiteno si può contattare la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).
Euromediterranea è il maggiore evento pubblico della Fondazione Alexander Langer Stiftung, che dal 1997 offre un’opportunità di riflessione conviviale e di divulgazione dei temi cari ad Alexander Langer. Il 2 marzo 2024 l’evento torna a Vipiteno e si articolerà in due incontri aperti alla cittadinanza, organizzati in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno e con il sostegno del Comune di Vipiteno e i Comitati di educazione permanente italiano e tedesco.
Alle ore 16.30 presso la sala Vigil Raber di Vipiteno avrà luogo un workshop tematico sull’attualità del pensiero di Langer con testimonianze dirette di alcune recenti esperienze di auto-organizzazione della società civile sudtirolese per rispondere ad un corollario di bisogni sempre più complessi e interconnessi che spaziano dall’esclusione sociale, il degrado ambientale e la crisi climatica. I relatori e le relatrici saranno liberi di esprimersi nella propria lingua.
Introdurranno Karin Hochrainer della Biblioteca Civica di Vipiteno e Christine Stufferin della Fondazione Alexander Langer. Giulia Galera della Fondazione coordinerà il workshop che tratterà i seguenti temi: “Il pensiero di Alexander Langer” (Clara Bassan, dottoranda presso l’Università di Torino), “Esempi di esperienze dal basso” (B*Coop, Bressanone – Karl Michaeler, OEW - Stefanie Unterthiner, Climate Action South Tyrol - David Hofmann, panoramica delle esperienze vipitenesi - Sieglinde Sigmund, difussione e promozione di temi culturali e ambientali – Mario Sartori), “Riflessioni conclusive” (Alexander Langer Stiftung - Grazia Barbiero e Salvatore Saltarelli).
Alle ore 20.00 presso il Teatro comunale di Vipiteno avrà luogo l’incontro con Olga Karatch, alla quale è stato assegnato il Premio internazionale Alexander Langer 2023. Olga Karatch è una politologa bielorussa che per via del suo attivismo politico è stata arrestata nel 2011 e torturata dal regime di Lukashenko. Dal 2014, Olga Karatch vive in esilio a Vilnius ed è vista come una minaccia dal regime di Lukashenko. Nonostante ciò, lavora instancabilmente per evidenziare le violazioni dei diritti umani nel Paese.
L’evento a Vipiteno sarà uno di 10 tappe di Euromediterranea che avranno luogo a Roma presso l’ufficio di presidenza della Camera dei Deputati, a Pesaro, Firenze, Verona, Bolzano, Trento, Venezia, Trieste e a Milano.
Per maggiori informazioni sull’evento a Vipiteno si può contattare la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).