Letteratura

Cos’è lo yiddish? Un incontro con la lingua e la letteratura

Organizzatore: Biblioteca civica "C. Battisti"
Aggiungi al preferiti
Condividere

Conferenza con Laura Quercioli Mincer (Università di Genova) e letture di Olek Mincer

"Diamo tutti insieme il benvenuto al nostro pubblico! Beviamo tutti insieme un bicchiere di vino!"
Con le note di questo canto matrimoniale tradizionale (Lomir ale in eynem) ci affacceremo al mondo della cultura e dello "spirito" yiddish.

Nel corso della breve ora che trascorreremo insieme alla prof.ssa Laura Quercioli Mincer delineeremo alcuni degli snodi storici fondamentali nella storia di questa lingua e della sua letteratura e accenneremo ad alcuni dei topoi fondamentali della sua descrizione e autodescrizione.

Le letture dell'attore Olek Mincer accompagneranno l'incontro.

Laura Quercioli Mincer è professoressa di Letteratura e cultura polacca all'Università di Genova. Si occupa in particolare di ebraismo dell'Europa orientale, tema sul quale ha pubblicato diversi articoli. Ha scritto tre libri: Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia (Roma, 2010); 101 storie ebraiche che non vi hanno mai raccontato (Roma, 2011); La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca (Roma 2014).

Olek (Aleksander) Mincer è un attore polacco che vive a Roma da oltre trent'anni. In Polonia faceva parte del Teatro Statale yiddish di Varsavia; in Italia ha lavorato, fra gli altri, con Moni Ovadia, Ottavia Piccolo, Peter Del Monte. Ha girato diversi film ed è autore di un libro autobiografico per ragazzi: Varsavia, Viale di Gerusalemme 44 (Roma 1999, 2007).

L'incontro fa parte della rassegna "Memorie di vita perduta" a cura delle Biblioteche comunali di Bolzano.

Per partecipare alle conferenze è necessario essere in possesso di Super Green Pass (certificazione verde rafforzata) a partire dai 12 anni e indossare la mascherina FFP2.

Info: 0471 997 940, biblioteca.civica@comune.bolzano.it


validato dalla redazione