Presentazioni & Convegni
Corsi & workshop
Convegno: Il fondo Silvano Russomanno, una fonte per la ricerca
L’Archivio provinciale assieme alla Soprintendenza ai Beni culturali e ad altri partner organizza presso il Palazzo Rottenbuch a Bolzano-Gries una serata su “Il fondo Silvano Russomanno, una fonte per la ricerca”.
La manifestazione è aperta al pubblico, l’accesso è gratuito.
PROGRAMMA:
Saluti
MARIA HOCHGRUBER KUENZER Assessora provinciale
KARIN DALLA TORRE Soprintendente ai Beni culturali
GUSTAV PFEIFER Direttore dell’Archivio provinciale
Relazioni
DAVIDE FRANCO JABES (Roma) I “vuoti” informativi del fondo Russomanno
CHRISTOF FRANCESCHINI (Eppan) Das Archiv Russomanno – Eine Büchse der Pandora?
GÜNTHER PALLAVER (Branzoll / Innsbruck) Gewalt in den 1960er Jahren
GIORGIO MEZZALIRA (Bolzano) Alle origini del terrorismo in Alto Adige
Moderazione
FRANCESCA BRUNET Centro di competenza per la storia regionale
Silvano Russomanno (1924-2012) entrò in Polizia con il grado di vicecommissario nel 1950 e cominciò a prestare servizio in Alto Adige. Nel 1960 diresse il commissariato di Bressanone e nello stesso anno gli venne proposto un incarico a Roma presso la Divisione affari riservati, da dove si occupò del contrasto al terrorismo altoatesino. In quella sede intrattenne in particolare i rapporti con i corrispondenti uffici della Polizia austriaca e germanica.
Il fondo Silvano Russomanno raccoglie una vasta documentazione assai rilevante per ricostruire la storia del terrorismo altoatesino, l’ampiezza e il contesto dell’informazione in possesso della polizia, restituisce inoltre l’idea del sistema di controllo politico.
Tra il 2019 e il 2021 l’Archivio provinciale ha finanziato il progetto di inventariazione analitica del fondo Silvano Russomanno per la documentazione relativa all’Alto Adige (1957-1970). Ultimato lo scorso anno, l’inventario verrà presentato in occasione dell’iniziativa.
La manifestazione è aperta al pubblico, l’accesso è gratuito.
PROGRAMMA:
Saluti
MARIA HOCHGRUBER KUENZER Assessora provinciale
KARIN DALLA TORRE Soprintendente ai Beni culturali
GUSTAV PFEIFER Direttore dell’Archivio provinciale
Relazioni
DAVIDE FRANCO JABES (Roma) I “vuoti” informativi del fondo Russomanno
CHRISTOF FRANCESCHINI (Eppan) Das Archiv Russomanno – Eine Büchse der Pandora?
GÜNTHER PALLAVER (Branzoll / Innsbruck) Gewalt in den 1960er Jahren
GIORGIO MEZZALIRA (Bolzano) Alle origini del terrorismo in Alto Adige
Moderazione
FRANCESCA BRUNET Centro di competenza per la storia regionale
Silvano Russomanno (1924-2012) entrò in Polizia con il grado di vicecommissario nel 1950 e cominciò a prestare servizio in Alto Adige. Nel 1960 diresse il commissariato di Bressanone e nello stesso anno gli venne proposto un incarico a Roma presso la Divisione affari riservati, da dove si occupò del contrasto al terrorismo altoatesino. In quella sede intrattenne in particolare i rapporti con i corrispondenti uffici della Polizia austriaca e germanica.
Il fondo Silvano Russomanno raccoglie una vasta documentazione assai rilevante per ricostruire la storia del terrorismo altoatesino, l’ampiezza e il contesto dell’informazione in possesso della polizia, restituisce inoltre l’idea del sistema di controllo politico.
Tra il 2019 e il 2021 l’Archivio provinciale ha finanziato il progetto di inventariazione analitica del fondo Silvano Russomanno per la documentazione relativa all’Alto Adige (1957-1970). Ultimato lo scorso anno, l’inventario verrà presentato in occasione dell’iniziativa.