Musica & concerti
Concerto - Suoni e canti natalizi
BUON NATALE, in mille e mille lingue si può augurare, ma se è al cuore che vogliamo parlare, è la MUSICA a donarci le parole più dirette, efficaci e universali, quelle che ognuno a modo suo può intendere. Ricchissima di composizioni natalizie è non per nulla la letteratura musicale: tutti i popoli che celebrano la più amata tra le feste cristiane hanno affidato all’arte dei suoni la loro esultanza e il loro stupore per la nascita del Santo Bambino.
Ensemble Ari Arte:
Soprano: Petra Sölva
Tromba: Anton-Ludwig Wilhalm
Organo: Stefano Rattini
ll gruppo vocale e strumentale Ariarte, nato nel 2007, è composto da musicisti sudtirolesi e trentini, uniti dal desiderio di condividere esperienze e sensibilità appartenenti a mondi culturali diversi, mettendone in luce le affinità e le comuni matrici artistiche e storiche. Le inaspettate assonanze tra soprano e tromba in dialogo con l'organo, messe in luce dai compositori del passato e riprese nei tempi moderni con frutti creativi rinnovati, sono la sostanza costitutiva dell'Ensemble Ariarte; la volontà di dar voce ad un repertorio particolare, la cui consistenza va crescendo mano a mano che la musicologia riporta alla luce pagine fino ad oggi dimenticate, spinge i musicisti del gruppo ad una ricerca continua, confortata da gradite sorprese e sempre nuovi orizzonti di indagine. I programmi concertistici, redatti seguendo un filo conduttore e una logica intrinseca che trascende la mera elencazione di brani musicali, traggono feconda ispirazione dalla diversa natura degli organi a disposizione, adattandosi alle condizioni timbriche e acustiche degli spazi nei quali l'Ensemble è chiamato ad esibirsi. Il repertorio affrontato dal gruppo predilige il genere sacro, ma in programmi di taglio particolare trovano posto anche pagine di matrice profana, vergate dagli antichi compositori in un elenco di non trascurabile entità. Un ruolo di tutto rilievo, nel repertorio dell'Ensemble, spetta alla trascrizione, nell'ottica di una rivisitazione creativa dell'opera d'arte, sulle tracce di quel "sonar con ogni sorta di stromenti" di rinascimentale memoria.
Anton Ludwig Wilhalm, tromba
Ha studiato tromba al Conservatoio L. Mozart di Augusta ed alla Scuola superiore di Musica di Detmold con il Prof. Max Sommerhalder. Svolge intensa ativitá concertistica con rinomate orchestre in Italia e all’ estero. Di particolare rilievo per intensitá e poliedricitá é l’attivitá svolta con il gruppo di ottoni Bozen Brass, di cui figura tra i fondatori. Insegna presso diversi istituti musicali in Germania e in Italia; é titolare della cattedra di ottoni presso la scuola Musicale in lingua Tedesca di Appiano.
Petra Sölva, soprano
nata a Bolzano, si è diplomata in flauto al Conservatorio di Musica "Claudio Monteverdi". Ha studiato pedagogia del canto presso il "Mozarteum" ad Innsbruck e a Salisburgo (Prof. P. Ullrich) e ha seguito corsi di perfezionamento in Svizzera (Prof. B. Balleys), in Austria (Prof. U. Gerzabek) ed in Germania (Prof. H. Meyer-Ravenstein). Nel 1993 ha iniziato la sua attività di solista con diversi concerti di musica sacra e con serate di Lieder. Con il Trio “Ariarte” (Soprano-Tromba-Organo), l’ensemble „Laetitia“(soprano, violino, violoncello, cembalo) e con l'Ensemble "Harmonia Etherea" (Soprano, Flauto, Organo) svolge concerti in Sudtirolo e in Trentino.
È docente di canto e vocalità presso la scuola di musica di Bolzano ed Appi
Ensemble Ari Arte:
Soprano: Petra Sölva
Tromba: Anton-Ludwig Wilhalm
Organo: Stefano Rattini
ll gruppo vocale e strumentale Ariarte, nato nel 2007, è composto da musicisti sudtirolesi e trentini, uniti dal desiderio di condividere esperienze e sensibilità appartenenti a mondi culturali diversi, mettendone in luce le affinità e le comuni matrici artistiche e storiche. Le inaspettate assonanze tra soprano e tromba in dialogo con l'organo, messe in luce dai compositori del passato e riprese nei tempi moderni con frutti creativi rinnovati, sono la sostanza costitutiva dell'Ensemble Ariarte; la volontà di dar voce ad un repertorio particolare, la cui consistenza va crescendo mano a mano che la musicologia riporta alla luce pagine fino ad oggi dimenticate, spinge i musicisti del gruppo ad una ricerca continua, confortata da gradite sorprese e sempre nuovi orizzonti di indagine. I programmi concertistici, redatti seguendo un filo conduttore e una logica intrinseca che trascende la mera elencazione di brani musicali, traggono feconda ispirazione dalla diversa natura degli organi a disposizione, adattandosi alle condizioni timbriche e acustiche degli spazi nei quali l'Ensemble è chiamato ad esibirsi. Il repertorio affrontato dal gruppo predilige il genere sacro, ma in programmi di taglio particolare trovano posto anche pagine di matrice profana, vergate dagli antichi compositori in un elenco di non trascurabile entità. Un ruolo di tutto rilievo, nel repertorio dell'Ensemble, spetta alla trascrizione, nell'ottica di una rivisitazione creativa dell'opera d'arte, sulle tracce di quel "sonar con ogni sorta di stromenti" di rinascimentale memoria.
Anton Ludwig Wilhalm, tromba
Ha studiato tromba al Conservatoio L. Mozart di Augusta ed alla Scuola superiore di Musica di Detmold con il Prof. Max Sommerhalder. Svolge intensa ativitá concertistica con rinomate orchestre in Italia e all’ estero. Di particolare rilievo per intensitá e poliedricitá é l’attivitá svolta con il gruppo di ottoni Bozen Brass, di cui figura tra i fondatori. Insegna presso diversi istituti musicali in Germania e in Italia; é titolare della cattedra di ottoni presso la scuola Musicale in lingua Tedesca di Appiano.
Petra Sölva, soprano
nata a Bolzano, si è diplomata in flauto al Conservatorio di Musica "Claudio Monteverdi". Ha studiato pedagogia del canto presso il "Mozarteum" ad Innsbruck e a Salisburgo (Prof. P. Ullrich) e ha seguito corsi di perfezionamento in Svizzera (Prof. B. Balleys), in Austria (Prof. U. Gerzabek) ed in Germania (Prof. H. Meyer-Ravenstein). Nel 1993 ha iniziato la sua attività di solista con diversi concerti di musica sacra e con serate di Lieder. Con il Trio “Ariarte” (Soprano-Tromba-Organo), l’ensemble „Laetitia“(soprano, violino, violoncello, cembalo) e con l'Ensemble "Harmonia Etherea" (Soprano, Flauto, Organo) svolge concerti in Sudtirolo e in Trentino.
È docente di canto e vocalità presso la scuola di musica di Bolzano ed Appi