Musica & concerti

Concerto: Omaggio a Chick Corea

Aggiungi al preferiti
Condividere
Formazione poliedrica con esperienze mutuate sia in ambito classico che contemporaneo e jazzistico, il quartetto propone un sound centrato sul jazz con brani originali di ogni singolo componente dell’organico.
Oltre a brani originali, in questo programma i musicisti propongono alcuni arrangiamenti di brani scelti dal repertorio di un grandissimo pianista scomparso recentemente, Chick Corea. Gli arrangiamenti di Corea sono scelti seguendo l’estetica espressiva del quartetto.
La formazione si presenta con il vibrafono e la marimba come strumenti solistici alternativi al pianoforte, che si completano con la sezione ritmica, basso e batteria.
Oltre a voler rendere omaggio ad un grandissimo pianista che ha influenzato e segnato la storia della musica del 900, la scelta di arrangiamenti di Corea deriva anche dal fatto che le sue composizioni sono spesso state suonate e registrate con il vibrafono. A tal proposito è d’obbligo ricordare la collaborazione durata diversi anni con una stella del panorama vibrafonistico mondiale: Gary Burton.



BREVE BIOGRAFIA

Andrea Dulbecco ha studiato strumenti a percussione, sotto la guida di Franco Campioni diplomandosi con il massimo dei voti. Ha suonato in qualità di percussionista con prestigiosi enti lirici e sinfonici italiani quali l'orchestra del Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino ecc. Come solista e camerista si è esibito nelle più importanti associazioni musicali italiane come la Società del Quartetto, Società dei Concerti, Amici della Musica di Firenze, I.U.C. di Roma ecc. collaborando con famosi solisti quali Canino e Ballista, Eliot Fisk, A. Ugorsky, Carlo Bruno. Insegna strumenti a percussioni presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

Alessandro Bianchini consegue il biennio superiore in percussioni presso il Conservatorio di Trento con il massimo dei voti. Ha collaborato con molte orchestre e festival musicali come: l’Orchestra Mozart, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Haydn, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Biennale di musica di Venezia, i Suoni delle Dolomiti. Parallelamente, suona il vibrafono in ambito jazzistico tenendo concerti nei principali festival jazz d’Italia. Tra le collaborazioni di maggiore rilievo quelle con Claudio Abbado, Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Gilberto Gil, Max Gazzè, M. Luis Bacalov, Andrea Dulbecco. È docente aggiunto in percussioni presso il Conservatorio di Mantova.

Marco Micheli si diploma in contrabbasso al Conservatorio di Lucca. Nel 1982, come bassista elettrico, fa parte del gruppo di Ginger Baker, partecipando a una tournée europea. In seguito, porta avanti diverse collaborazioni sia con l’orchestra della Rai di Milano sia con vari musicisti stranieri, come Lee Konitz, Kenny Wheeler, Chet Baker, Mitchel Forman, Cedar Walton, Danilo Perez e altri. Lavora poi con diversi gruppi e musicisti italiani, portando avanti anche molti progetti discografici: “area” con Patrizio Fariselli e Giulio Capiozzo, Gil Cuppini, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi e altri.

Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni, nel panorama della musica contemporanea internazionale. Dal 1990, data del suo debutto professionale, ad oggi le sue collaborazioni sono diventate innumerevoli, sia nell’ambito del Jazz, che del Pop e della World Music. Nel 2004 si trasferisce a Londra, dove si è subito imposto come uno dei musicisti più richiesti della scena Londinese, rientrando in Italia e a Torino (sua città natale), nel 2020 a seguito della nomina a docente di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio “G.Verdi”. Tra le sue collaborazioni più significative quelle con Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Jim Mullen, George Garzone, Gilad Atzmon, Tom Harrell, Bob Mintzer, Ian Shaw, Omar Lye Fook, Hamish Stuart, Liane Carroll.

Ingresso: donazione volontaria