Musica & concerti

Concerto dell'Accademia d'archi di Bolzano

Aggiungi al preferiti
Condividere
Valer Barna-Sabadus, controtenore
Accademia d’archi di Bolzano

L’arte del contraltista: Farinelli, e non solo
Musiche di G. Fr. Händel, A. Caldara, N. Porpora ed altri


L'Accademia d'archi di Bolzano il 15 agosto proporrà a Vipiteno un concerto dal titolo “L’arte del contraltista: Farinelli, e non solo” con il pluripremiato controtenore Valer Barna-Sabadus.

Con la sua voce cristallina e androgina, Valer Barna-Sabadus, canta nella schiera dei migliori controtenori del mondo. Nel 2020 ha vinto il Premio Haendel della città di Halle. Questo premio è uno dei più importanti nel campo della musica antica e segna il punto più importante della sua carriera fino ad oggi, perché è proprio la musica d'opera e d'oratorio di Georg F. Haendel che ha sempre avuto un'influenza positiva sulla sua formazione e sulla sua carriera di cantante.
Anche nel concerto a Vipiteno eseguirà arie di G.F. Haendel e altre opere di A. Caldara, N. Porpora, Ch. W. Gluck ed altri.


Programma:

Georg Friedrich Händel (1685-1759): dall‘opera „Alcina“ HWV 34
Ouverture

Antonio Caldara (1670-1736): „Quel buon pastor son io“, Aria di Abel da La morte d’Abel (prima esecuzione a Vienna nell’anno 1732)

Nicola Antonio Porpora (1686-1768): „Il pie s’allontana“, Aria di Tirsi da L’Angelica in do maggiore ( prima esecuzione a Napoli nell‘anno 1720)

Leonardo Vinci (ca. 1690-1730): dall‘opera „Artaserse“
Act. I Sinfonia II

Georg Friedrich Händel: „Scherza infida“ HWV33, Aria di Ariodante dall‘opera Ariodante
(Prima esecuzione 1735 Londra)

Georg Friedrich Händel: „Venti, turbini“ HWV 7a, Aria di Rinaldo dall’opera Rinaldo, (prima esecuzione 1711 Londra)

- Pausa -

Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto per archi in sol minore RV152
Georg Friedrich Händel: „Mi lusinga il dolce affetto“ HWV34, Aria di Ruggiero dall‘opera Alcina
Christoph Willibald Gluck (1714-1787): „Non saprei qual doppia voce“, Aria di Scitalce dall’opera Semiramide riconosciuta

Francesco Maria Veracini (1690-1768): Ouverture VI in sol minore per 2 oboi, fagotto, archi e basso continuo

Nicola Antonio Porpora: „Alto giove“ dall‘opera Polifemo,(1735) Akt III-V

Georg Friedrich Händel: „come nube che fugge dal vento“ Aria di Nerone dall‘opera Agrippina HWV6



Entrata libera

Posti a sedere a scelta libera

Prenotazione dei posti:
Associazione Turistica Vipiteno
Tel.: +39 0472-765325
info@vipiteno.com


Caratteristiche dell’evento


Altro

Evento suggerito anche in caso di maltempo