Musica & concerti
Mangiare & bere
Autunno gourmet: Degustazione serale con la tenuta vinicola Widum-Baumann
I viticoltori dell’Alto Adige sono notoriamente spiriti ribelli
e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e
hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia.
Nell’autunno Gourmet a Naturno la tenuta vinicola Widum-Baumann presenta al pubblico i vini realizzati.
l maso, documentato già nel XIII secolo come “Widum Baumannhof”, era un tempo un podere della chiesa con un grande forno. Oggi è simbolo di agricoltura montana sostenibile e autonomia energetica.
Dai primi succhi di mela torbidi, premiati in Alto Adige, siamo passati alla produzione di sidro, fino ai primi esperimenti con il vino nel 2012, spinti dal cambiamento climatico. Sono state testate undici varietà, vinificate in piccoli lotti, in anfore e botti. Oggi ne restano sette, coltivate e vinificate secondo l’antica tradizione del “gemischter Satz”: raccolta e fermentazione congiunta.
Il risultato: vini BIO di montagna autentici, freschi e minerali – nati a 1048 metri.
e audaci, che non hanno temuto di percorrere nuove vie e
hanno così creato una delle migliori regioni vinicole d’Italia.
Nell’autunno Gourmet a Naturno la tenuta vinicola Widum-Baumann presenta al pubblico i vini realizzati.
l maso, documentato già nel XIII secolo come “Widum Baumannhof”, era un tempo un podere della chiesa con un grande forno. Oggi è simbolo di agricoltura montana sostenibile e autonomia energetica.
Dai primi succhi di mela torbidi, premiati in Alto Adige, siamo passati alla produzione di sidro, fino ai primi esperimenti con il vino nel 2012, spinti dal cambiamento climatico. Sono state testate undici varietà, vinificate in piccoli lotti, in anfore e botti. Oggi ne restano sette, coltivate e vinificate secondo l’antica tradizione del “gemischter Satz”: raccolta e fermentazione congiunta.
Il risultato: vini BIO di montagna autentici, freschi e minerali – nati a 1048 metri.
Caratteristiche dell’evento
Altro