Mangiare & bere
Alto Adige a tavola con mela, erbe e fiori
Anna Matscher, da autodidatta a cuoca stellata, proprietaria del rinomato ristorante "Zum Löwen" a Tesimo, ci rende l'onore di rappresentare l'iniziativa Alto Adige a Tavola, sabato 14 aprile dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso la tenuta Kränzelhof di Cermes. In coppia con Patrizia Karnutsch, dell'Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, addetta ai corsi di cucina e panificazione, le due maestre di cucina preparano tipici piatti sudtirolesi impreziositi con mela, erbe e fiori, usando ingredienti freschissimi e tipici della zona, forniti dai produttori locali.
I visitatori avranno l'opportunità di assaggiare una minestrina alle erbe selvatiche con cracker ai fiori, i tortelli al pane nero ripieni di aglio orsino, la mela marinata con timo e formaggio caprino e lo strudel di mele a forma di fiore con spuma di spumante alla mela.
Non c'è due senza tre: è presente anche Jutta Tappeiner, non solo esperta e appassionata di erbe, ma anche istruttrice Kneipp, esperta in medicina popolare, cosmesi naturale e scienza della fumigazione occidentale. Con la sua attività vuole conservare e diffondere l'antica sapienza su erbe e medicina popolare.
Al gruppo si associa anche Magdalena Thuile, titolare del Sandwiesenhof, Casa Clima A Gold a Gargazzone, che offre al pubblico il suo spumante di mela, tipico e una novità assoluta in Alto Adige. Con il suo gusto leggero e armonico, caratterizzato da fresche note fruttate e da un'equilibrata percentuale di anidride carbonica, senza solfiti aggiunti ne altri additivi è piacevole al palato e si presta ai più variati utilizzi.
Franz Pfeil, proprietario del Kränzelhof presenta la sua gamma di vini da acquistare o da abbinare a bicchiere alle specialità offerte.
Presente anche il panificio Rabanser di Barbiano con Martin Keck che porta il suo forno a legna mobile e dimostra come si produce il tipico "Schüttelbrot".
Anna Matscher coglie l'occasione di questa manifestazione per presentare al pubblico il suo primo libro di cucina "Schnittlauch statt Petersilie", editore Folio-Verlag in lingua tedesca. Buongustai e appassionati di cucina vi trovano una raccolta di ricette creative basate su 30 anni di esperienza che richiamano le stagioni dell'anno e invogliano all'acquisto del libro, naturalmente firmato dall'autrice.
Heinrich Gasteiger, uno dei tre autori-cuochi del ricettario più famoso dell'Alto Adige "Cucinare nelle Dolomiti" espone l'ultima edizione del libro contrassegnandolo di firma e dedica per chi lo volesse comprare.
La moderatrice Silvia Fontanive accompagna la manifestazione con grande professionalità e anima il pubblico a interagire con le specialiste, che saranno liete di rispondere alle domande su provenienza, raccolta, modalità di preparazione e utilizzo degli alimenti usati.
La manifestazione ha luogo anche in caso di maltempo. La partecipazione è gratuita.
I visitatori avranno l'opportunità di assaggiare una minestrina alle erbe selvatiche con cracker ai fiori, i tortelli al pane nero ripieni di aglio orsino, la mela marinata con timo e formaggio caprino e lo strudel di mele a forma di fiore con spuma di spumante alla mela.
Non c'è due senza tre: è presente anche Jutta Tappeiner, non solo esperta e appassionata di erbe, ma anche istruttrice Kneipp, esperta in medicina popolare, cosmesi naturale e scienza della fumigazione occidentale. Con la sua attività vuole conservare e diffondere l'antica sapienza su erbe e medicina popolare.
Al gruppo si associa anche Magdalena Thuile, titolare del Sandwiesenhof, Casa Clima A Gold a Gargazzone, che offre al pubblico il suo spumante di mela, tipico e una novità assoluta in Alto Adige. Con il suo gusto leggero e armonico, caratterizzato da fresche note fruttate e da un'equilibrata percentuale di anidride carbonica, senza solfiti aggiunti ne altri additivi è piacevole al palato e si presta ai più variati utilizzi.
Franz Pfeil, proprietario del Kränzelhof presenta la sua gamma di vini da acquistare o da abbinare a bicchiere alle specialità offerte.
Presente anche il panificio Rabanser di Barbiano con Martin Keck che porta il suo forno a legna mobile e dimostra come si produce il tipico "Schüttelbrot".
Anna Matscher coglie l'occasione di questa manifestazione per presentare al pubblico il suo primo libro di cucina "Schnittlauch statt Petersilie", editore Folio-Verlag in lingua tedesca. Buongustai e appassionati di cucina vi trovano una raccolta di ricette creative basate su 30 anni di esperienza che richiamano le stagioni dell'anno e invogliano all'acquisto del libro, naturalmente firmato dall'autrice.
Heinrich Gasteiger, uno dei tre autori-cuochi del ricettario più famoso dell'Alto Adige "Cucinare nelle Dolomiti" espone l'ultima edizione del libro contrassegnandolo di firma e dedica per chi lo volesse comprare.
La moderatrice Silvia Fontanive accompagna la manifestazione con grande professionalità e anima il pubblico a interagire con le specialiste, che saranno liete di rispondere alle domande su provenienza, raccolta, modalità di preparazione e utilizzo degli alimenti usati.
La manifestazione ha luogo anche in caso di maltempo. La partecipazione è gratuita.
validato dalla redazione
Caratteristiche dell’evento
Altro