Altro
AI: tra algoritmo ed etica - Sabine Singer a Bolzano
Sabine Singer parlerà al Waltherhaus di Bolzano il 30 maggio. La pioniera dell'IA etica è un'ambasciatrice dell'umanesimo digitale e si impegna a garantire che la qualità dei dati e la responsabilità etica vadano di pari passo.
Riesce ad automatizzare processi lavorativi, personalizzare la pubblicità e fare diagnosi mediche. L'IA è ormai presente in molti settori della vita umana e le possibilità sembrano illimitate. Allo stesso tempo, però, sorgono questioni etiche: Come garantire che l'IA sia equa e trasparente? Quale responsabilità hanno le persone e le aziende quando le decisioni vengono prese dagli algoritmi? E come si possono proteggere la privacy e i diritti degli individui in un mondo sempre più guidato dai dati?
Sabine Singer ne parlerà nell’ambito dell'evento in lingua tedesca “AI ethics by design – Chancen und Herausforderungen generativer KI” organizzato venerdì, 30 maggio dall’Azienda Musei provinciali, dall’Associazione musei austriaca e dall’Associazione musei Alto Adige. La conferenza di Singer, in programma alle ore 10.30 presso la Casa della cultura Walther von der Vogelweide, si concentrerà sull'integrazione dell'IA nei contesti museali ed è ad ingresso gratuito.
Fondatrice di Sophisticated Simplicity, la prima agenzia austriaca che si occupa di Intelligenza Artificiale etica e di modelli di business basati su valori etici, Singer vanta oltre 25 anni di esperienza nella traduzione di tecnologie complesse in valori umani tangibili. Sostiene le aziende nel rendere i processi digitali etici e sostenibili e sa come i valori etici possono essere integrati negli sviluppi dell'IA.
L'evento si svolge nell'ambito dell'iniziativa “kultur.raum Südtirol-Österreich”, organizzata dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dal Südtiroler Kulturinstitut con l'obiettivo di rafforzare i legami culturali tra l'Alto Adige e l'Austria. Il partner austriaco per l'anno 2025 è il Tirolo, l'evento di quest'anno si chiama quindi “kultur.raum Süd-Nord-Ost-Tirol” e prevede dibattiti, workshop ed eventi di vario genere presso la Casa della cultura Walther von der Vogelweide dal 27 al 31 maggio.
Riesce ad automatizzare processi lavorativi, personalizzare la pubblicità e fare diagnosi mediche. L'IA è ormai presente in molti settori della vita umana e le possibilità sembrano illimitate. Allo stesso tempo, però, sorgono questioni etiche: Come garantire che l'IA sia equa e trasparente? Quale responsabilità hanno le persone e le aziende quando le decisioni vengono prese dagli algoritmi? E come si possono proteggere la privacy e i diritti degli individui in un mondo sempre più guidato dai dati?
Sabine Singer ne parlerà nell’ambito dell'evento in lingua tedesca “AI ethics by design – Chancen und Herausforderungen generativer KI” organizzato venerdì, 30 maggio dall’Azienda Musei provinciali, dall’Associazione musei austriaca e dall’Associazione musei Alto Adige. La conferenza di Singer, in programma alle ore 10.30 presso la Casa della cultura Walther von der Vogelweide, si concentrerà sull'integrazione dell'IA nei contesti museali ed è ad ingresso gratuito.
Fondatrice di Sophisticated Simplicity, la prima agenzia austriaca che si occupa di Intelligenza Artificiale etica e di modelli di business basati su valori etici, Singer vanta oltre 25 anni di esperienza nella traduzione di tecnologie complesse in valori umani tangibili. Sostiene le aziende nel rendere i processi digitali etici e sostenibili e sa come i valori etici possono essere integrati negli sviluppi dell'IA.
L'evento si svolge nell'ambito dell'iniziativa “kultur.raum Südtirol-Österreich”, organizzata dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dal Südtiroler Kulturinstitut con l'obiettivo di rafforzare i legami culturali tra l'Alto Adige e l'Austria. Il partner austriaco per l'anno 2025 è il Tirolo, l'evento di quest'anno si chiama quindi “kultur.raum Süd-Nord-Ost-Tirol” e prevede dibattiti, workshop ed eventi di vario genere presso la Casa della cultura Walther von der Vogelweide dal 27 al 31 maggio.