Mangiare & bere
A spasso per i frutteti di Parcines
Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
Ulteriori eventi dell'organizzatore
- Sport & tempo libero
- Parcines, 09/06/2023 // 16:00 - 18:00
- Sport & tempo libero
- Rablà, 03/06/2023 // 16:00 - 18:00
- Visita guidata
- Rablà, 07/06/2023 // 9:30 - 11:30
- Sport & tempo libero
- Parcines, 31/05/2023 // 17:00 - 18:00