Film
Uccellacci e uccellini [Cinema Ariston Merano]
Il viaggio picaresco di un padre e un figlio (la splendida, inattesa coppia Totò-Ninetto Davoli), accompagnati da un corvo parlante, lungo le strade dell'Italia del boom economico e della Nuova Preistoria. Incontrano artisti girovaghi bidonisti, ingegneri padronali, miseri contadini, fiorenti prostitute e dantisti dentisti. Pasolini racconta la crisi dell'ideologia marxista in chiave fiabesca e valorizza l'aggressività e la dolcezza lunare della maschera di Totò. (Roberto Chiesi)
"È il mio film che continuo ad amare di più: prima di tutto per la ragione prima, perché, come ho già detto quando è uscito, è “il più povero e il più puro”; poi perché è il mio unico film che non ha ‘deluso le attese’, anche se si trattava delle ‘attese’ di una minoranza (l’opera d’arte deve sempre deludere le attese: ma nel caso di UCCELLACCI E UCCELLINI ho con gioia sperimentato l’eccezione a questa regola); infine perché ho amato moltissimo i due attori protagonisti del film, Totò, dolce statua di cera, e Ninetto, attore per forza." (Pier Paolo Pasolini, 1973)
La proiezione del film è stata pensata come completamento del progetto PPP. PROFETA CORSARO, lo spettacolo che aprirà la stagione teatrale meranese del Teatro Stabile di Bolzano. (Mercoledì 25 ottobre 2022, ore 20.30 - Teatro Puccini Merano)
"È il mio film che continuo ad amare di più: prima di tutto per la ragione prima, perché, come ho già detto quando è uscito, è “il più povero e il più puro”; poi perché è il mio unico film che non ha ‘deluso le attese’, anche se si trattava delle ‘attese’ di una minoranza (l’opera d’arte deve sempre deludere le attese: ma nel caso di UCCELLACCI E UCCELLINI ho con gioia sperimentato l’eccezione a questa regola); infine perché ho amato moltissimo i due attori protagonisti del film, Totò, dolce statua di cera, e Ninetto, attore per forza." (Pier Paolo Pasolini, 1973)
La proiezione del film è stata pensata come completamento del progetto PPP. PROFETA CORSARO, lo spettacolo che aprirà la stagione teatrale meranese del Teatro Stabile di Bolzano. (Mercoledì 25 ottobre 2022, ore 20.30 - Teatro Puccini Merano)

redaktionell geprüft