Theater in der Altstadt
Merano • Corso Libertà 27 27Theater in der Altstadt
La storia del Theater in der Altstadt nasce dal sogno di uno studente di ritorno da Vienna che incontra a Merano un gruppo di attori dilettanti e amanti del teatro ribelli e coraggiosi. Era un periodo di risveglio artistico e di cambiamento sociale con un grande potenziale creativo. Gli inizi erano pieni di entusiasmo e spirito pionieristico. La strada è stata lunga e spesso accidentata, ma il risultato è impressionante...
Suggerimenti
Un comportamento corretto e le buone maniere rendono le visite ai siti culturali più piacevoli per tutti. Qui di seguito trovate alcune semplici regole da seguire per un'esperienza memorabile:
- Il silenzio, quel dettaglio che fa la differenza: Quando tutti i cellulari sono silenziati e le voci a volume moderato, l'esperienza è più piacevole.
- Dai la precedenza alle persone con disabilità: Le persone con disabilità devono avere la priorità nei luoghi accessibili e senza barriere. Non dimenticartelo!
- In caso d’emergenza: Controlla le uscite di emergenza e le vie di fuga. In caso di emergenza, mantieni la calma, esci e aspetta al punto di raccolta.
Molti di questi consigli ti suoneranno ovvi, ma può capitare di dimenticarne qualcuno. Seguendo le regole di base di un comportamento calmo, attento e rispettoso, farai un grande regalo a chi ti circonda, alle generazioni future e a te stesso. Buona visita!
Parcheggio
In via Galilei ci sono posti auto riservati alle persone con disabilità, in zona a traffico limitato. L'accesso a questa zona è consentito solo dopo aver depositato il proprio permesso di parcheggio per disabili e registrato la targa del veicolo presso il Comune di Merano.
Tramite l'app "Car Park Finder" potete visualizzare i posti disponibili in tempo reale.
I parcheggi per biciclette si trovano in corso Libertà all'incrocio con via Cassa di Risparmio. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Trasporti pubblici
Dalla stazione ferroviaria, prendete una delle linee urbane (1 o 4) fino alla fermata "Merano, piazza Teatro" e poi proseguite a piedi (circa 5 minuti).