Sport & tempo libero
Tra leggende e montagne nel Parco naturale del Fanes-Senes-Braies
Attraverso i paesaggi maestosi del Parco naturale Fanes, camminiamo nel cuore delle leggende ladine – tra regine, guerrieri e mondi nascosti sotto le Dolomiti. Natura e mito si fondono in un’avventura intensa e affascinante, guidata da Matteo, il nostro accompagnatore in questo viaggio tra realtà e fiaba.
Durante il percorso ci saranno spiegazioni e racconti legati al territorio, alla storia e alle leggende. La partenza è prevista dalla Capanna Alpina e lungo il tragitto è prevista una pausa pranzo (pranzo non incluso).
Itinerario: Capanna Alpina – Col de Locia – Val di Fanes – ritorno
Difficoltà: facile/media
Ritrovo: ore 09:00 Capanna Alpina
Rientro: ore 15:00 ca.
Dislivello: ↑↓ 500 m ca.
Distanza: 12 km ca.
Camminata: 4 ore ca.
Pranzo: non incluso
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Porta la conferma della prenotazione (anche in formato digitale). Per un'escursione in sicurezza, è necessario indossare scarpe da trekking adeguate e abbigliamento sportivo adatto alle condizioni climatiche, nonché portare delle racchette. Ricorda di preparare uno zaino con: una borraccia con dell’acqua, protezione solare, un cappellino, una giacca antivento e antipioggia, snack energetici e il pranzo al sacco per ricaricarti lungo il percorso.
Durante il percorso ci saranno spiegazioni e racconti legati al territorio, alla storia e alle leggende. La partenza è prevista dalla Capanna Alpina e lungo il tragitto è prevista una pausa pranzo (pranzo non incluso).
Itinerario: Capanna Alpina – Col de Locia – Val di Fanes – ritorno
Difficoltà: facile/media
Ritrovo: ore 09:00 Capanna Alpina
Rientro: ore 15:00 ca.
Dislivello: ↑↓ 500 m ca.
Distanza: 12 km ca.
Camminata: 4 ore ca.
Pranzo: non incluso
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Porta la conferma della prenotazione (anche in formato digitale). Per un'escursione in sicurezza, è necessario indossare scarpe da trekking adeguate e abbigliamento sportivo adatto alle condizioni climatiche, nonché portare delle racchette. Ricorda di preparare uno zaino con: una borraccia con dell’acqua, protezione solare, un cappellino, una giacca antivento e antipioggia, snack energetici e il pranzo al sacco per ricaricarti lungo il percorso.