Teatro Mostre Presentazioni & Convegni

Summer Cinema: Lacrime delle Dolomiti

Aggiungi al preferiti
Condividere
Come il suo antagonista Peter, nel 1915 Franz, giovane figlio di contadini, viene coscritto e mandato al fronte delle Dolomiti. Franz è nato da un’unione italo-tirolese e per questo per lui è sempre difficile difendersi dai pregiudizi in paese. Da quando incombe la guerra contro l’Italia, l’atmosfera in paese è come una polveriera pronta ad esplodere. Peter è amico di Anna. Per lui è chiaro: lui la ama e lei diventerà sua moglie. Anna invece non ne è sicura. È la figlia del medico e presto diventerà infermiera – al lazzaretto. Sennonché lo sguardo di Anna cade proprio su Franz. I due concorrenti Peter e Franz diverranno aspri nemici. Quando scoppia la guerra Peter e Franz ritrovano però immediatamente nella stessa unità nel ruolo di difensori della patria sulla Croda Rossa e presso le Tre Cime sul fronte di Sesto nelle Dolomiti. Devono affrontare gli Alpini italiani, un’unità scelta specializzata nella guerra in montagna, e sono totalmente in balia di una natura spietata sia nella buona che nella cattiva sorte. Peter e Franz stare insieme, che lo vogliano o no. In guerra entrambi maturano fino a diventare camerati. Entrambi imparano a conoscere i loro limiti e devono superarli. Diventano amici. Solo e unicamente questa amicizia li aiuta a vincere la battaglia drammatica e piena di privazioni contro il nemico, contro superiori crudeli e contro l’avversario più grande: la natura estrema dell’alta montagna. Finché uno dei due amici non tradisce l’altro, finché il destino non si presenta loro e rimane solo una cosa: vita o morte. Solo uno dei due amici tornerà dalla difficile prova al fronte della Croda Rossa…