Musica & concerti
Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2025
Come nasce un "suono proprio"? E cosa suona – oggi – bene? I musicisti e le musiciste di jazz hanno – a differenza della musica colta europea – il loro suono unico e l'espressione è sempre più importante del suono bello. Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, sotto la direzione artistica di Stefan Festini Cucco, Max von Pretz e Roberto Tubaro, esplorerà quest'estate non solo i nuovi e innovativi mondi sonori del jazz contemporaneo europeo, ma offrirà anche l'opportunità di svilupparli creativamente in luoghi dal suono interessante in tutta la regione. In molti spazi di risonanza insoliti, verranno generati suoni individuali – e modificati dal vivo durante i concerti.
Le esplorazioni musicali inizieranno già la sera dell'inaugurazione del Südtirol Jazzfestival Alto Adige, il 27 giugno. Il Brainteaser Orchestra di Amsterdam, che ha vinto il Deutscher Jazzpreis nel 2021 per il suo album di debutto, si esibirà in varie location del NOI Techpark di Bolzano. Seguiranno ulteriori esperimenti sonori: la flautista francese Delphine Joussein terrà un concerto solista in un ampio padiglione della fiera di Bolzano, mentre il chitarrista Reinier Baas percorrerà quasi un chilometro con il trenino minerario nel vecchio minerale di Prettau, nella Valle Aurina, per poi estrarre la sua chitarra e suonare un concerto solista nel Klimastollen. Il "suono della natura" sarà integrato nel jazz contemporaneo sopra il suolo. Il batterista finlandese Tatu Rönkko e il sassofonista Damian Dalla Torre, nato a Vipiteno, inviteranno a un workshop sonoro nella vecchia Pforzheimer Hütte e nella zona alpina di confine tra la Val Venosta e la Svizzera. Il festival offrirà altre due escursioni sonore alla Juac-Hütte e alla Mont de Sëura-Alm nelle Dolomiti della Val Gardena.
Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica."
Le esplorazioni musicali inizieranno già la sera dell'inaugurazione del Südtirol Jazzfestival Alto Adige, il 27 giugno. Il Brainteaser Orchestra di Amsterdam, che ha vinto il Deutscher Jazzpreis nel 2021 per il suo album di debutto, si esibirà in varie location del NOI Techpark di Bolzano. Seguiranno ulteriori esperimenti sonori: la flautista francese Delphine Joussein terrà un concerto solista in un ampio padiglione della fiera di Bolzano, mentre il chitarrista Reinier Baas percorrerà quasi un chilometro con il trenino minerario nel vecchio minerale di Prettau, nella Valle Aurina, per poi estrarre la sua chitarra e suonare un concerto solista nel Klimastollen. Il "suono della natura" sarà integrato nel jazz contemporaneo sopra il suolo. Il batterista finlandese Tatu Rönkko e il sassofonista Damian Dalla Torre, nato a Vipiteno, inviteranno a un workshop sonoro nella vecchia Pforzheimer Hütte e nella zona alpina di confine tra la Val Venosta e la Svizzera. Il festival offrirà altre due escursioni sonore alla Juac-Hütte e alla Mont de Sëura-Alm nelle Dolomiti della Val Gardena.
Oltre 50 concerti si terranno dal 27 giugno al 6 luglio in molti luoghi diversi in tutta la regione. I luoghi dei concerti includono, tra gli altri, il Bunker H in via Fagen a Bolzano, la Fortezza di Franzensfeste, la distilleria Roner a Termeno, l'Ost West Club a Merano, le sale espositive della Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, il Poschhausstollen a Ridanna, il Filmclub di Bolzano, il negozio di bevande Harpf a Brunico, il Stanglerhof a Fie allo Sciliar, il Rittner Horn, la piazza principale di Vipiteno, il Waaghaus e il parco dell'Hotel Laurin a Bolzano. Novità di quest'anno sono – oltre alla miniera di Prettau – l'Hotel Pragser Wildsee, l'ex prigione "Tschumpus" a Bressanone e il Pünthof a Lagundo. Nel Sudwerk del Batzenhäusl di Bolzano, oltre ai concerti notturni, si terrà per la terza volta la performance musicale "Kabarila": un rituale jazz di cinque ore, in cui il pubblico potrà ballare o semplicemente ascoltare e godersi la musica."