Small Books - Editoria in scala ridotta
Organizzatore: Libera Università BolzanoSmall Books, editoria in scala ridotta si propone di fare il punto sullo stato dell’editoria indipendente italiana contemporanea, soprattutto alla luce dei cambiamenti socio-tecnologici e culturali che sono occorsi nell’ultimo decennio. In particolare, il progetto si focalizza sulle pratiche ed esperienze che mettono in campo un approccio progettuale nell’ideazione e nella costruzione dell’oggetto-libro.
Centrale, nel progetto, è il confronto tra le diverse prospettive e voci sulle forme dell’editoria indipendente italiana. Il sottotitolo “Editoria in scala ridotta” avanza fin da subito, come domanda-guida della conferenza, una riflessione intorno a quale sia il perimetro in cui si muovono le pratiche editoriali e in che cosa si distinguono da altri modi di pubblicare e di fare editoria.
In seguito alla diffusione dei software di desktop publishing, dell’infrastruttura di internet e di un rinnovato interesse nei confronti delle pubblicazioni indipendenti, sono emerse diverse esperienze e pratiche editoriali, così come differenti approcci e attitudini all’editoria, che riflettono e sperimentano intorno ai limiti e alle possibilità del libro inteso sia come progetto che come oggetto culturale. Queste esperienze, pratiche, attitudini e approcci, che caratterizzano sia il panorama internazionale che quello italiano, rappresentano una nuova forma di impresa capace di affrontare e di confrontarsi con i problemi e la crisi dell’industria editoriale contemporanea e della carta stampata.
L’idea del libro come oggetto e progetto di design, l’esplorazione della sua architettura e della sua materialità, il suo essere uno spazio di dialogo tra forme espressive e linguaggi diversi, la sua capacità di costruire nuove forme di conoscenza, le possibilità che esso offre come dispositivo di mediazione sociale e culturale, questi e altri ancora, saranno i temi cardini esplorati dalle relatrici e dai redattori.
Small Books vuole mappare alcune delle esperienze più interessanti recentemente emerse nel territorio italiano e costruire un dialogo tra alcuni professionisti dell’editoria indipendente contemporanea (editor, art director, progettisti, ma anche curatori, librai e impresari dell’industria editoriale) e una serie studiosi, esperti del settore e critici particolarmente attenti alle pratiche indipendenti di pubblicazione.
Parteciperanno alla conferenza:
Federico Antonini (Timeo), Marcello Barison, Noemi Biasetton (Libera Università di Bolzano), Andrea Codolo e Giacomo Covacich (bruno), Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti (Krisis Publishing), Serena De Mola, Stefano Faoro, Lorenzo Ercoli, Michele Galluzzo, Emilio Macchia e Erica Preli (eee), Saul Marcadent (Università Iuav di Venezia), Lorenzo Mason, Corrado Melluso (Timeo), Nicola Narbone e Francesco Valtolina (Commerce), Elisabetta Rattalino, Luca Trevisani.
Caratteristiche dell’evento
Informazioni partecipazione
Informazioni sull'evento
Organizzazione