RICHARD O’BRIEN’S THE ROCKY HORROR SHOW
Organizzatore: VBB - Vereinigte Bühnen BozenLibretto, muisca e testi: Richard O’Brien Musikalische Einrichtung: Richard Hartley
Versione tedesca: Frank Thannhäuser und Iris Schumacher
Con sopratitoli in italiano
I neo fidanzati Brad Majors e Janet Weiss rimangono bloccati sotto la pioggia battente a causa di una gomma bucata, mentre si stavano recando in visita al proprio ex professore. Cercando riparo dalla tempesta, i due raggiungono a piedi il misterioso Castello Frankenstein. È la dimora di Frank’N’Furter, uno sgargiante travestito che divide il castello con un gruppo di personaggi seducentemente misteriosi, primo fra tutti il carismatico domestico Riff-Raff. Contro la loro volontà, Janet e Brad si immergono sempre di più nel mondo selvaggio ed eccentrico degli abitanti del castello.
Il diabolico scienziato Frank’N’Furter si sta creando l’uomo dei suoi sogni in laboratorio. Quando Rocky, il prodotto finale, prende finalmente vita, non intrattiene sessualmente solo il suo creatore, ma seduce anche Janet, introducendola in sfere d’amore sconosciute. Ma ben presto la storia prende una brutta piega.
Sin dal suo debutto al Royal Court Theatre di Londra nel 1973, quindi pochi anni dopo la rivolta di Stonewall a New York, il musical cult “The Rocky Horror Show” è considerato una pietra miliare della cultura pop LGTBQI+. È stato rappresentato in oltre 30 paesi del mondo, in tutti i continenti, e tradotto in più di 20 lingue. L’amatissimo musical rock’n’roll è ricco di classici senza tempo come “Sweet Transvestite”, “Damn it, Janet” o “Time Warp”. Dont’ Dream It - Be It - lo spettacolo è uno sfaccettato appello alla diversità. Una commedia brillante e fuori dagli schemi, una grande festa a cui il pubblico è invitato a partecipare. Cattivo, bizzarro e dannatamente brillante!
Direzione musicale: Stephen Lloyd Regia: Rudolf Frey
Scenografia & Video: Ayşe Gülsüm Özel
Costumi: Aleksandra Kica
Coreografia: Marcel Leemann
Collaboratore coreografia: Gregor Krammer
Luce: Micha Beyermann
Drammaturgia: Elisabeth Thaler, Friederike Wrobel
Con: Anna Burger, Andrea De Majo, Mariyama Ebel, Dorina Garuci, Lukas Lobis, Philipp
Moschitz, Sebastian Prange, Steven Ralph, Michael Souschek und Ensemble
* IL BUS VBB VERRÀ A PRENDERVI!
Sabato 13 maggio Inizio spettacolo ore 20.00:
Brunico (ore 18.00) - Bressanone / Bahnhof (ore 18.45) - Chiusa (Leitach) (ore 19.00) - Teatro Comunale di Bolzano
Domenica 14 maggio Inizio spettacolo ore 18.00:
Schluderns (ore 16.00) - Silandro (ore 16.25) - Teatro Comunale di Bolzano
Sabato 20 maggio inizio spettacolo ore 20.00:
Vipiteno (ore 18.30) - Vahrn / ingresso autostrada (ore 18.45) - Teatro Comunale di Bolzano
Il viaggio in autobus è incluso gratuitamente con l'acquisto del biglietto!
Viaggio di ritorno dopo lo spettacolo davanti al Teatro Comunale
Iscrizioni fino al 10 maggio su
andrea.malfertheiner@theater-bozen.it
o per telefono 0471 065330
validato dalla redazione
Caratteristiche dell’evento
Altro
Informazioni sull'opera teatrale
Cast e organizzazione
Autore: Richard O’Brien
Costumi: Aleksandra Kica
Regia: Rudolf Frey