Presentazioni & Convegni

Prima che ritorni: lo studio dei terremoti al servizio della società

Aggiungi al preferiti
Condividere

I terremoti non si possono prevedere, ma la scienza ci indica le zone più pericolose. La prevenzione è fondamentale per limitare danni e costi. Agire prima!

Quanto costano i terremoti? Quanto conviene fare prevenzione? Quali conoscenze e competenze sono necessarie? La scienza oggi non è in grado di prevedere un terremoto, ma ci dice quali sono le zone dove avvengono e quali di queste sono le più pericolose. Sono questi gli strumenti che ci possono aiutare a convivere con uno dei fenomeni naturali che ha contribuito a formare il paesaggio in cui viviamo. È essenziale agire prima che il prossimo evento sismico colpisca nuovamente.

La scienza non è in grado di prevedere un terremoto, ma ci dice quali sono le zone dove avvengono e quali sono le più pericolose. Abbiamo gli strumenti che ci possono permettere di limitare pericoli e costi, per aiutarci a convivere con questi fenomeni naturali. Ma è essenziale agire, prima che il prossimo evento sismico colpisca nuovamente.

Gemma Musacchio, laurea e dottorato in Scienze della Terra, è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia. Ha collaborato con diversi istituti di ricerca in Germania, Canada e Stati Uniti. Ha un master in Giornalismo scientifico e comunicazione della scienza e da sempre si occupa di divulgazione scientifica a tutti i livelli. 

In collaborazione con l’Ordine Regionale dei Geologi del Trentino-Alto Adige-Südtirol (due crediti formativi).

Info: Tel. 0471 412964