Teatro
Presentazione del libro "FLORA ETERNA - La natura che cura"
Presentazione del libro "La natura che cura. Dal sapere degli antichi uomini delle erbe" in zona pedonale davanti alla Villa Wachtler.
Presentazione di Michael Wachtler, Claudio Achilli (24 ore Business School) e Ferruccio Valentini, detto Féro, uomo dei boschi.
Nelle valli montane appartate e nelle isole linguistiche delle Alpi si è conservato un sapere sui poteri delle piante tramandato da generazioni. La grinzosa Margherita Pallaoro della Valle dei Mòcheni, Ferruccio Valentini, che vive isolato sul Lago di Tovel, e altri conducono in un mondo totalmente nuovo, in cui la modernità non è ancora penetrata. Michael Wachtler segue le tracce delle antiche “streghe delle erbe” e degli “uomini delle foreste”, che ancora oggi vivono ritirati nelle loro valli isolate. Vengono così alla luce conoscenze sorprendenti: molte delle piante più antiche che abitano la terra già da milioni di anni, tra cui gli equiseti, le felci, le conifere e i licopodi, custodiscono capacità nascoste. Sono sopravvissute alle grandi catastrofi climatiche opponendosi a ogni tipo di cambiamento. Proprio sui segreti di queste piante primitive si è sviluppato un culto particolare e si è generata un’unione profonda che pare sopravvivere nel tempo.
Presentazione di Michael Wachtler, Claudio Achilli (24 ore Business School) e Ferruccio Valentini, detto Féro, uomo dei boschi.
Nelle valli montane appartate e nelle isole linguistiche delle Alpi si è conservato un sapere sui poteri delle piante tramandato da generazioni. La grinzosa Margherita Pallaoro della Valle dei Mòcheni, Ferruccio Valentini, che vive isolato sul Lago di Tovel, e altri conducono in un mondo totalmente nuovo, in cui la modernità non è ancora penetrata. Michael Wachtler segue le tracce delle antiche “streghe delle erbe” e degli “uomini delle foreste”, che ancora oggi vivono ritirati nelle loro valli isolate. Vengono così alla luce conoscenze sorprendenti: molte delle piante più antiche che abitano la terra già da milioni di anni, tra cui gli equiseti, le felci, le conifere e i licopodi, custodiscono capacità nascoste. Sono sopravvissute alle grandi catastrofi climatiche opponendosi a ogni tipo di cambiamento. Proprio sui segreti di queste piante primitive si è sviluppato un culto particolare e si è generata un’unione profonda che pare sopravvivere nel tempo.