Letteratura Corsi & workshop

OCCIDENTE VERSO ORIENTE 2025. MASSIMILIANO BARDOTTI e MASSIMO PAROLINI

Organizzatore: ART associazione di promozione sociale
Aggiungi al preferiti
Condividere

Ciascun poeta o scrittore presenterà e commenterà il lavoro dell'altro e a seguire ci sarà un dibattito fra gli autori e gli intervenuti.

Massimiliano Bardotti (1976) è nato e vive a Castelfiorentino. Poeta, è presidente dell’associazione culturale "Sguardo e Sogno", fondata da Paola Lucarini. Nel 2017 a Castelfiorentino dà vita a “La poesia è di tutti”, percorso poetico e spirituale. Dal 2018 conduce “L’infinito, la poesia come sguardo: Ciclo di incontri con poeti contemporanei” al san Leonardo al Palco di Prato. Dal 2022 cura, insieme al poeta Valerio Grutt, la Scuola Annuale di Poesia (La parola, l’ispirazione, la voce) ideata da Valentina Lingria, presidente de La scuola di Editoria. Ha pubblicato: Il Dio che ho incontrato (Nerbini 2017), Diario segreto di un uomo qualunque, appunti spirituali (Tau 2019), La terra e la radice (Puntoacapo 2021), La disciplina della nebbia (Pequod, collana Portosepolto 2022) vincitore del Premio Camposampiero e finalista al Premio Poesia Onesta. A maggio 2024 esce Il privilegio dei vivi, conversazioni sulla morte e sul morire edito da Eretica: un libro-intervista curato dal regista e scrittore Adamo Antonacci. Nel 2025 esce A noi basti la gioia di cantare (Pequod) e l'autore viene insignito a Prato del Premio Montale Fuori di Casa per la sezione "Poesia e Anima". Affianca Luca Pizzolitto, che ne è fondatore, nella direzione della collana poetica "Portosepolto". 


Massimo Parolini, poeta. Nato a Castelfranco Veneto (TV) nel 1967, laureato in Antropologia filosofica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Insegnante di materie letterarie a Trento dal 1995. Pubblicazioni: Non più martire in assenza d’ali (Editoria Universitaria-Venezia, 1994), poesie sulla guerra nella ex Jugoslavia; La via cava (LietoColle, 2015), #(non)piove (LietoColle, 2018), poemetto dedicato ad una giornata di rinascita di d’Annunzio e Duse ai giorni nostri; L’ora di Pascoli (Fara Editore, 2020), poemetto dedicato alla riunione del nido della famiglia Pascoli a Barga; Cerette (Fara Editore, 2020), raccolta di racconti; Soglie vietate (Arcipelago Itaca, 2022). Ha collaborato con l”artista Giuliano Orsingher nella mostra di arte ambientale “E-VENTO” (sull’uragano Vaia) con il poemetto Lamento per lo schianto (Publistampa) e nella mostra “DEL TEMPO” (con versi sul tempo incisi con caratteri a fuoco). Collabora con alcuni blog letterari e col quotidiano “L’Adige”. 


validato dalla redazione



Caratteristiche dell’evento


Altro

Online


Informazioni partecipazione

Accesso privo di barriere architettoniche
Registrazione richiesta


Corsi/Workshop


Bereich

Altro
Arte e cultura
Lingue e comunicazione


Informazioni sul workshop/corso


Organizzazione

Moderazione: Lilia Ianeva Satta
Relatore: Massimiliano Bardotti e Massimo Parolini


Informazioni sull'evento lettarario


Implementazione

Introduzione: Lilia Ianeva Satta
Lettura con: Massimiliano Bardotti e Massimo Parolini


Questo evento fa parte della serie di eventi

OCCIDENTE VERSO ORIENTE 2025. POETI E SCRITTORI SI PRESENTANO