Teatro

MAGDALENA, MA DAI - Spettacolo teatrale in lingua tedesca

Aggiungi al preferiti
Condividere
Cinquecento anni fa, durante la Guerra dei contadini tirolesi, Michael Gaismair lottò per la giustizia sociale e la partecipazione politica. Anche le donne furono protagoniste di questi eventi turbolenti: molte di loro, tra cui Magdalena Gaismair, si esposero in prima linea o agirono in silenzio. Nelle fonti dell’epoca, già frammentarie, la presenza femminile è appena accennata. Tuttavia, ciò che accadde allora si è ripetuto più volte nel corso della storia: anche durante le lotte per la libertà, l’uguaglianza e la “fratellanza”, alle donne è spesso toccato soltanto un ruolo invisibile, come quello di cucinare.

La regista Michaela Senn e il suo team danno vita a uno spettacolo teatrale che si addentra nei territori dimenticati della storia, indagando la quotidiana lotta per l’uguaglianza e la forza trasformativa della solidarietà. Spettacolo teatrale in lingua tedesca.
Lo spettacolo teatrale è frutto di una collaborazione con Vereinigte Bühnen Bozen e l’associazione Vigil Raber Kuratorium ed è una manifestazione di "Mitmischen! Ma come?" – progetto del Museo Civico e Museo Multscher di Vipiteno nell’ambito dell’Anno dei musei dell’Euregio 2025, il quale è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati.

DATE e ORARI
22/11 - 20:00
23/11 - 18:00
24/11 - 20:00

Con: Margot Mayrhofer & Katrin Rabensteiner
Regia & progetto artistico: Michaela Senn
Testi & progetto artistico: Maria C. Hilber
Scene & costumi: Sara Burchia
Drammaturgia & progetto artistico: Michaela Stolte

Biglietti disponibili anche alla biglietteria serale

Prenotazioni: museo@vipiteno.eu
Prezzo biglietto per adulti: 15,00 euro
Sotto i 18 anni (annata 2007): ingresso libero
Libera scelta del posto
Ulteriori informazioni: mitmischen-macome.com
Con il contributo di
LEITNER AG I STIFTUNG SÜDTIROLER SPARKASSE I TÖTSCH EINRICHTUNGSHAUS