La via del Brennero 2000 anni fa
Organizzatore: Museo Archeologico dell'Alto AdigeEscursione presso l’Archeoparc di Fortezza-Reif, partenza e ritorno a Bolzano
La via del Brennero, tra Bolzano (Pons Drusi) e Innsbruck (Veldidena), è stata per tutta l’età romana imperiale e le epoche successive la strada più utilizzata per valicare questo tratto delle Alpi. Ne danno testimonianza numerosi rinvenimenti archeologici lungo la vallata dell’Isarco. Presso Fortezza, sulla riva sinistra dell’Isarco nella località Fortezza-Reif, ai piedi del Blasbichl, è stato messo in luce un tratto di strada romana per una lunghezza di circa 140 m. Le prime indagini archeologiche a riguardo avvennero già nel 1937, ma fu solo dopo gli scavi del 1989, condotti dall’Ufficio Beni Archeologici della Provincia di Bolzano, che si pensò di valorizzare tale scoperta con un percorso di musealizzazione all’aperto.
Sulle tracce dei Romani, nei solchi tracciati duemila anni fa da carri e carrozze, ci immergeremo nella storia dell’antica via del Brennero.
Relatore: Günther Kaufmann, archeologo presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige
Prenotazione presso info@iceman.it
Caratteristiche dell’evento
Altro
Corsi/Workshop
Bereich