Mostre
Presentazioni & Convegni
L’eliminazione della violenza contro le donne. Mostra e tavola rotonda
Organizzatore: Libera Università Bolzano
Nell’installazione Aftertouch Vol.1, l’artista Grete von Glashagen (laureata di unibz) rielabora tre storie reali di sesso, abuso di potere e violazione dei limiti in un’intensa opera multimediale. L’installazione video multicanale indaga come la sessualità femminile sia influenzata da strutture di potere interiorizzate ed esterne. Per mezzo di proiezioni stroboscopiche in una stanza buia, musica techno e un tappeto sonoro di parole, l’opera crea una tensione surreale tra attesa, sovrastimolazione e terrore paralizzante. L’installazione, realizzata come tesi finale sotto la supervisione delle prof.sse Eva Leitolf e Shona Kitchen (Facoltà di Design e Arti), sarà inaugurata il 24 novembre alle 17.30 nel White Cube (aula C 0.01) al piano terra del campus di Bolzano centro. L'installazione può essere visitata fino al 28 novembre dalle 12 alle 17.
L’analisi delle cause, la prevenzione e i modelli di intervento nei casi di violenza di genere saranno invece al centro del dibattito di esperti del 28 novembre (dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'aula F6), organizzato dalla prof.ssa Laura Valle e da Filippo Paltrinieri, del Comitato per le Pari Opportunità della unibz. Gli interventi affronteranno le conseguenze psicosociali della violenza, le più efficaci strategie di prevenzione, le contromisure, le nuove evoluzioni giuridiche in materia di violenza di genere e il fenomeno della violenza economica. I contributi scientifici proverranno dai ricercatori di unibz Alberto Amadori e Giulia Prestera, dall’Università di Bologna (Gian Marco Caletti) e dalla presidente della Global Thinking Foundation e co-presidente del Women7/G7 Italia, Claudia Segre. La presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer, presenterà inoltre le misure previste dal Piano d’Azione per la Parità in materia di prevenzione della violenza.
Uno spazio per il confronto sarà offerto infine da una tavola rotonda, alla quale parteciperanno, oltre ai relatori, l’avvocata Silvia Basile, presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, Jessica Trentin, membro del consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Bolzano e referente del Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Nadia Mazzardis, vice presidente del CPO della Provincia di Bolzano.
L’analisi delle cause, la prevenzione e i modelli di intervento nei casi di violenza di genere saranno invece al centro del dibattito di esperti del 28 novembre (dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'aula F6), organizzato dalla prof.ssa Laura Valle e da Filippo Paltrinieri, del Comitato per le Pari Opportunità della unibz. Gli interventi affronteranno le conseguenze psicosociali della violenza, le più efficaci strategie di prevenzione, le contromisure, le nuove evoluzioni giuridiche in materia di violenza di genere e il fenomeno della violenza economica. I contributi scientifici proverranno dai ricercatori di unibz Alberto Amadori e Giulia Prestera, dall’Università di Bologna (Gian Marco Caletti) e dalla presidente della Global Thinking Foundation e co-presidente del Women7/G7 Italia, Claudia Segre. La presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer, presenterà inoltre le misure previste dal Piano d’Azione per la Parità in materia di prevenzione della violenza.
Uno spazio per il confronto sarà offerto infine da una tavola rotonda, alla quale parteciperanno, oltre ai relatori, l’avvocata Silvia Basile, presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, Jessica Trentin, membro del consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Bolzano e referente del Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Nadia Mazzardis, vice presidente del CPO della Provincia di Bolzano.
validato dalla redazione
Avviso e impostazioni dei cookie