Film
Il cielo sopra Berlino
E Il cielo sopra Berlino è abitato da angeli. Invisibili, condividono lo spazio - ma non il tempo, né il colore - con gli umani. Sono immortali ma in fondo desiderano la nostra stessa fragilità, il nostro soffio vitale, toccare le cose e i corpi come noi li tocchiamo, baciare una donna, ferirsi e sentire finalmente il gusto del proprio sangue, amare e soffrire come noi amiamo e soffriamo.
Realizzato senza una sceneggiatura iniziale, scritto giorno per giorno, "come si scrive una poesia", insieme allo storico collaboratore Peter Handke (Premio Nobel per la letteratura nel 2019), traendo ispirazione tanto dalle Elegie Duinesi di Rilke quanto dai quadri di Paul Klee ma anche dalle canzoni dei Cure, IL CIELO SOPRA BERLINO è insieme una fiaba, una riflessione filosofica, un documentario su questa città dove convivono presente e passato, una storia d'amore e un film sulle persone che vorremmo essere.
Pochi film rendono l'idea di poesia al cinema come IL CIELO SOPRA BERLINO Berlino; impossibile dunque resistere alla tentazione di riportarlo nuovamente in sala, perché - parole di Wenders - "Non c’è niente di meglio del cinema per ispirarci e per dirci chi siamo. Non si fa esperienza da soli, ma si fa esperienza con gli altri e questo ti prepara alla vita dopo il film."
"Volevo raccontare la storia di questa città. Era ancora una città divisa. Ci vivevano due popoli diversi, sebbene parlassero la stessa lingua. Il cielo era l’unica cosa che a quei tempi unisse la città." (Wim Wenders)
Realizzato senza una sceneggiatura iniziale, scritto giorno per giorno, "come si scrive una poesia", insieme allo storico collaboratore Peter Handke (Premio Nobel per la letteratura nel 2019), traendo ispirazione tanto dalle Elegie Duinesi di Rilke quanto dai quadri di Paul Klee ma anche dalle canzoni dei Cure, IL CIELO SOPRA BERLINO è insieme una fiaba, una riflessione filosofica, un documentario su questa città dove convivono presente e passato, una storia d'amore e un film sulle persone che vorremmo essere.
Pochi film rendono l'idea di poesia al cinema come IL CIELO SOPRA BERLINO Berlino; impossibile dunque resistere alla tentazione di riportarlo nuovamente in sala, perché - parole di Wenders - "Non c’è niente di meglio del cinema per ispirarci e per dirci chi siamo. Non si fa esperienza da soli, ma si fa esperienza con gli altri e questo ti prepara alla vita dopo il film."
"Volevo raccontare la storia di questa città. Era ancora una città divisa. Ci vivevano due popoli diversi, sebbene parlassero la stessa lingua. Il cielo era l’unica cosa che a quei tempi unisse la città." (Wim Wenders)

Caratteristiche dell’evento
Altro