Mostre
                                                                                                                  
                                Hermann Josef Runggaldier ZwischenKörper
Organizzatore: Antonella Cattani Contemporary Art
                                E' l'uomo contemporaneo, considerato nel rapporto con lo spazio di relazione, ad introdurci nell' esposizione personale di Hermann J. Runggaldier alla Galleria Antonella Cattani e, a favorire l'incontro con una natura tematizzata in lavori che sono rilievo e scultura allo stesso tempo.
Le figure dell'artista altoatesino, alcune scolpite nel legno a grandezza naturale, nascono da una ricerca iniziata negli anni '70, attualmente incentrata sul linguaggio del corpo.
Lo spazio, meticolosamente studiato, che ora divide o avvicina le figure, definisce
l'intensità delle relazioni mentre la nudità che le accomuna e, allo stesso tempo distingue, amplifica l'effetto ed il significato dei gesti.
A ciò si riferisce anche il titolo della mostra - ZwischenKörper -, curata ed introdotta da Heinrich Schwazer nel catalogo edito per l'occasione.
I personaggi presenti nella mostra dialogano con le opere allestite alle pareti; sono i rilievi in legno e foglia di rame dalla superficie piana, interrotta da finestre che all' interno custodiscono elementi naturali, fortemente simbolici come le radici di piante - veri objets trouvé - che sembrano crescere e prosperare sotto la "pelle" levigata del legno.
                            
                        
                                                    Le figure dell'artista altoatesino, alcune scolpite nel legno a grandezza naturale, nascono da una ricerca iniziata negli anni '70, attualmente incentrata sul linguaggio del corpo.
Lo spazio, meticolosamente studiato, che ora divide o avvicina le figure, definisce
l'intensità delle relazioni mentre la nudità che le accomuna e, allo stesso tempo distingue, amplifica l'effetto ed il significato dei gesti.
A ciò si riferisce anche il titolo della mostra - ZwischenKörper -, curata ed introdotta da Heinrich Schwazer nel catalogo edito per l'occasione.
I personaggi presenti nella mostra dialogano con le opere allestite alle pareti; sono i rilievi in legno e foglia di rame dalla superficie piana, interrotta da finestre che all' interno custodiscono elementi naturali, fortemente simbolici come le radici di piante - veri objets trouvé - che sembrano crescere e prosperare sotto la "pelle" levigata del legno.
                                
                                 validato dalla redazione
                            
Caratteristiche dell’evento
                                        
Altro
                                    
Informazioni sulla mostra
                                        
Implementazione
                                    
Curatore: Heinrich Schwazer
                                        
Vernissage
                                    
Introduzione - Giorno di apertura: Heinrich Schwazer
 
                                     
                
             Avviso e impostazioni dei cookie
Avviso e impostazioni dei cookie