Visita guidata
Giornate FAI: Castel Rubein e il suo parco
Troviamo Castel Rubein a un paio di chilometri dal centro di Merano, al lembo orientale del quartiere di Maia Alta, fino a un secolo fa Comune autonomo noto per la presenza di numerosi castelli e residenze nobiliari. Cresciuto nel tempo intorno al cortile di una "casa torre" trecentesca, è stato modificato, ampliato e abbellito secondo il gusto dei proprietari che si sono succeduti nei secoli. Ora è completamente nascosto alla vista dall'ampio parco che lo circonda, dominato da piante secolari.
Castel Rubein prende il nome da quello della casata che lo costruì, i nobili "Ruvina", Ministeriali dei Conti di Tirolo. Inizialmente era una semplice casa torre, con il mastio abitato e un cortile con stalle ed edifici di servizio. Dopo l'estinzione della casata, divenuta nel frattempo dei "Rubein", dalla fine del ‘300 il castello passò attraverso numerosi proprietari: nel 1471 arrivò ai Römer von Maretsch, che lo ristrutturarono in stile gotico; nel 1536 ai von Wanga che gli dettero un tocco rinascimentale; nel 1883 infine alla contessa Asseburg-Wolff Metternich e a suo marito, conte du Parc-Locmaria, ai quali deve l'aspetto attuale e il bellissimo parco.
Castel Rubein prende il nome da quello della casata che lo costruì, i nobili "Ruvina", Ministeriali dei Conti di Tirolo. Inizialmente era una semplice casa torre, con il mastio abitato e un cortile con stalle ed edifici di servizio. Dopo l'estinzione della casata, divenuta nel frattempo dei "Rubein", dalla fine del ‘300 il castello passò attraverso numerosi proprietari: nel 1471 arrivò ai Römer von Maretsch, che lo ristrutturarono in stile gotico; nel 1536 ai von Wanga che gli dettero un tocco rinascimentale; nel 1883 infine alla contessa Asseburg-Wolff Metternich e a suo marito, conte du Parc-Locmaria, ai quali deve l'aspetto attuale e il bellissimo parco.