Sport & tempo libero
Escursione dal Passo Sella attraverso la Forcella Sassolungo
-- Sciorta de Saslonch --
Dal centro di Selva Val Gardena si raggiunge il Passo Sella in pullman. Da lì il sentiero sale ripido verso la Forcella del Sassolungo (questi 500 metri di dislivello possono essere percorsi eventualmente anche in ovovia). Dopo aver passato il Rifugio Toni Demetz, si scende lungo l’altro versante, altrettanto ripido, fino al Rifugio Vicenza. Dopo la pausa pranzo ci incamminiamo, in continuo saliscendi, fino alla stazione a monte del Ciampinoi, per riscendere in cabinovia al punto di partenza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena)
Prezzo: 30€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 784m
Dislivello in discesa: 724m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack e protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Dal centro di Selva Val Gardena si raggiunge il Passo Sella in pullman. Da lì il sentiero sale ripido verso la Forcella del Sassolungo (questi 500 metri di dislivello possono essere percorsi eventualmente anche in ovovia). Dopo aver passato il Rifugio Toni Demetz, si scende lungo l’altro versante, altrettanto ripido, fino al Rifugio Vicenza. Dopo la pausa pranzo ci incamminiamo, in continuo saliscendi, fino alla stazione a monte del Ciampinoi, per riscendere in cabinovia al punto di partenza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva Val Gardena)
Prezzo: 30€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6-7 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 784m
Dislivello in discesa: 724m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack e protezione solare
_____
Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!