Sport & tempo libero
Escursione culturale lungo le rogge dell‘Alta Val Venosta
Durante l'escursione guidata imparerete tutto ciò che vale la pena sapere sugli antichi canali di irrigazione e i benefici sul Monte Sole in Alta Val Venosta. In seguito, ci fermeremo al Vusuem di Sluderno e conosceremo in modo divertente la cultura e la gente della Val Venosta.
Sentieri delle rogge è il nome dei percorsi escursionistici tipici della Val Venosta, che procedono senza salite di rilievo sui pendii ai piedi degli alti monti. Si tratta di sentieri che affiancano gli stretti canali irrigui, costruiti diversi secoli fa e usati fino al XIX secolo per irrigare i campi. I sentieri sono sorti successivamente lungo i canali, le rogge, ed oggi sono tra i percorsi escursionistici più amati dell'Alto Adige.
Inoltre, è previsto l'ingresso gratuito al Vuseum (museo della Val Venosta). Qui i visitatori imparano tutto ciò che vale la pena sapere sulla regione della Val Venosta in modo molto divertente.
ogni mercoledì a aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre
Durata: ca. 4,5 ore
Prezzo: Euro 10,00 a persona, incl. ingresso al museo della Val Venosta (Vuseum)
Sentieri delle rogge è il nome dei percorsi escursionistici tipici della Val Venosta, che procedono senza salite di rilievo sui pendii ai piedi degli alti monti. Si tratta di sentieri che affiancano gli stretti canali irrigui, costruiti diversi secoli fa e usati fino al XIX secolo per irrigare i campi. I sentieri sono sorti successivamente lungo i canali, le rogge, ed oggi sono tra i percorsi escursionistici più amati dell'Alto Adige.
Inoltre, è previsto l'ingresso gratuito al Vuseum (museo della Val Venosta). Qui i visitatori imparano tutto ciò che vale la pena sapere sulla regione della Val Venosta in modo molto divertente.
ogni mercoledì a aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre
Durata: ca. 4,5 ore
Prezzo: Euro 10,00 a persona, incl. ingresso al museo della Val Venosta (Vuseum)