Sport & tempo libero
Cime Bianche di Telves (2.588 m)
Dal parcheggio di Telves di Sopra (1.300 m), si segue il sentiero n.5 indicato come " Malghe di Telves", che porta dopo circa un'ora di salita alla malga Freundalm (1.735 m). Da qui, si prosegue sul sentiero n.5 e poi n.6 che sale in modo più ripido, abbandonando progressivamente i pascoli, fino alla Ochsenscharte. Si continua a sinistra sul sentiero n.23 su terreno sassoso che sale a mezzacosta fino ad un elevazione, da questa si scende in un camino con tratto attrezzato con cavi (non è una ferrata!), si risale poi su traccia rocciosa sempre attrezzata e leggermente esposta fino alla vetta delle Cime Bianche di Telves (2.588 m), da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla Val Ridanna e le catene montuose che la sovrastano. Si torna ripercorrendo lo stesso sentiero della salita ad eccezione di una breve variante quasi a fine tour che porta alle malghe Ochsenalm (1.907 m) e Kuhalm (1.897 m) dove sarà possibile fermarsi per una merenda. Si riprende il sentiero n.5B e n.5 per tornare al parcheggio.
• Dislivello: 1.300 m
• Distanza: 7 km
• Rifugi intermedi: Freundalm, Ochsenalm, Kuhalm
• Età minima: 12 anni
• Grado escursione: impegnativa
• Dislivello: 1.300 m
• Distanza: 7 km
• Rifugi intermedi: Freundalm, Ochsenalm, Kuhalm
• Età minima: 12 anni
• Grado escursione: impegnativa