Mostre
CAPITOL MAKER III
L’occasione più ghiotta sarebbe dare un’occhiata direttamente ai laboratori degli
artisti! Sarebbe per esempio bello accompagnare Ivan Baj a Murano, dove i suoi viaggi vengono tradotti in vetro soffiato raccontando il fascino barocco della flora siciliana. Il controllo e il caso controllato giocano un ruolo importante nelle energiche opere in vetro cristallo di Andreas Rier: il vetro cristallino viene soffiato in stampi di legno intagliati da lui stesso. Il legno è il materiale di base da cui nascono gli oggetti d’uso quotidiano semplici e genuini di Christian Mittendorfer. “Le ciondole” sono 8
ornamenti dedicati a 8 protagoniste dell’arte. I gioielli di Lara Catalani sono realizzati
in argento equo ed ecologico. Valentina Romen vuole pensare ai suoi gioielli in bronzo non solo sul corpo, ma anche sul la tavola. E perché non accompagnare
Laurenz Stockner dal momento in cui trova il rame cementato nella miniera di Predoi, fino a quando si può toccare le sue ciotole forgiate e battute? Adriana Fortunato si occupadi tessitura e insieme a Caterina Fumagalli trasforma le cimose in arte tessile. Presente e parte integrande dell’esposizione è anche la cooperativa Ziplab con il suo progetto di riciclo intorno al „blauer Schnipsel“, gli scarti del
tradizionale grembiule.
artisti! Sarebbe per esempio bello accompagnare Ivan Baj a Murano, dove i suoi viaggi vengono tradotti in vetro soffiato raccontando il fascino barocco della flora siciliana. Il controllo e il caso controllato giocano un ruolo importante nelle energiche opere in vetro cristallo di Andreas Rier: il vetro cristallino viene soffiato in stampi di legno intagliati da lui stesso. Il legno è il materiale di base da cui nascono gli oggetti d’uso quotidiano semplici e genuini di Christian Mittendorfer. “Le ciondole” sono 8
ornamenti dedicati a 8 protagoniste dell’arte. I gioielli di Lara Catalani sono realizzati
in argento equo ed ecologico. Valentina Romen vuole pensare ai suoi gioielli in bronzo non solo sul corpo, ma anche sul la tavola. E perché non accompagnare
Laurenz Stockner dal momento in cui trova il rame cementato nella miniera di Predoi, fino a quando si può toccare le sue ciotole forgiate e battute? Adriana Fortunato si occupadi tessitura e insieme a Caterina Fumagalli trasforma le cimose in arte tessile. Presente e parte integrande dell’esposizione è anche la cooperativa Ziplab con il suo progetto di riciclo intorno al „blauer Schnipsel“, gli scarti del
tradizionale grembiule.