Musica & concerti
Camerata Vienna-Milano
La Camerata Vienna-Milano riunisce dal 2024 musicisti di due delle orchestre più prestigiose al mondo: i Wiener Philharmoniker e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Questo concerto segna il debutto della formazione. Il direttore artistico Jurek Dybał è anche direttore e musicista dei Wiener Philharmoniker. Il mezzosoprano Ulrike Helzel, già nell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino e della Staatsoper di Vienna, dalla stagione 2024/25 è membro della Komische Oper di Berlino.
Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota.
Direttore: Jurek Dybal
Mezzosoprano: Ulrike Helzel
Programma:
Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko
Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko
Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko
Nino Rota: Concerto per Archi
Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota.
Direttore: Jurek Dybal
Mezzosoprano: Ulrike Helzel
Programma:
Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko
Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko
Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko
Nino Rota: Concerto per Archi